Cittadinanza interculturale
La Cittadinanza Interculturale è la capacità dei cittadini di rafforzare le loro interazioni costruendo ponti fra culture, mescolando le diversità, per instaurare fiducia, costruire comunità coese, facilitare l’accesso e la tutela dei diritti e offrire nuove opportunità. Pone l’accento sul diritto di tutti i cittadini a fornire il loro contributo alla società nella quale vivono, valorizzando i cosiddetti “vantaggi della diversità” nel senso più completo del termine: di genere, abilità, origine etnica, religione, orientamento sessuale ed età, in ottica di reciproco arricchimento.
FONTE:
Consiglio d’Europa, Programma Città Interculturali