Ripartono le attività di formazione di LIFE.MI con giovani rifugiati e richiedenti asilo. Dopo il periodo di sospensione dovuto al Covid-19, a settembre si ricomincia, riprendendo da quanto era già stato già fatto nei mesi scorsi.

Da dicembre 2019 a febbraio 2020, infatti, circa 60 giovani tra i 18 e i 30 anni avevano partecipato ad un percorso di formazione sulle soft skills e di orientamento al lavoro, gestito da ICEI.

Grazie a questo percorso, i partecipanti hanno avuto modo di:
– acquisire consapevolezza delle proprie esperienze e capacità
– conoscere i servizi presenti sul territorio
– conoscere le modalità e gli strumenti per accedere al mercato del lavoro (redazione del CV, ecc.)
– rafforzare varie competenze trasversali, come per esempio quelle relative alla comunicazione e al lavoro in gruppo.

Tra quei 60 partecipanti sono stati selezionati 20 ragazzi/e che a settembre inizieranno un nuovo percorso specifico.
Le nuove attività di formazione di LIFE.MI riguarderanno:
– formazione linguistica
– formazione tecnica

Da un lato le nuove attività di formazione di LIFE.MI puntano a favorire l’apprendimento della lingua italiana L2, anche con un focus sulle competenze comunicative direttamente riconducibili alle tematiche e ai settori lavorativi individuati. Questi laboratori saranno gestiti dalla Fondazione Verga, attraverso modalità di apprendimento a distanza e in presenza, e metodologie innovative e non formali, per un totale di 40 ore.
L’altra parte delle nuove attività di formazione del progetto LIFE.MI riguarda invece una formazione tecnica in 2 settori professionali, per 60 ore ciascuno, per imparare il mestiere di barman, gestita da Non Solo Cocktails, e imbianchino, gestita da Esem.

Comunità Nuova, partner di progetto, supporterà la realizzazione dell’intero percorso, che si concluderà a dicembre 2020.
Successivamente, alcuni dei ragazzi partecipanti avranno l’opportunità di realizzare un tirocinio retribuito di 6 mesi presso aziende, piccole imprese o botteghe del territorio di Milano.


Il progetto LIFE.MI – Lavoro Integrazione Formazione Empowerment per giovani Migranti è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’ arte e cultura, dell’ ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation.
Non un semplice mecenate, ma il motore di idee.
Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it

Con il sostegno di:

Per maggiori informazioni, consulta la scheda tecnica del progetto
LIFE.MI Lavoro Integrazione Formazione Empowerment per giovani Migranti
? 
#conFondazioneCariplo