Al via “Mentori per l’integrazione” (titolo completo del progetto: “Mentors Make the Difference: Mentori per l’Integrazione“).
Di cosa si tratta?
“Mentori per l’Integrazione” è un programma di mentoring individuale che servirà per mettere in contatto giovani richiedenti asilo, rifugiati e migranti con mentori volontari che vivono sul territorio e che sono parte della comunità locale. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Alstom, è promosso da promosso dall’International Rescue Committee (IRC) in qualità di ente capofila.
Grazie a questo progetto, vogliamo aiutare i giovani e le giovani migranti a sviluppare competenze utili per orientarsi nel difficile percorso di inclusione e integrazione.
I giovani e le giovani migranti potranno usufruire di un programma di mentoring one-to-one, saranno quindi affiancati da un mentor e da un tutor per poter ottenere maggiori opportunità lavorative e di integrazione. I mentori e i mentee (beneficiari), quindi, saranno messi in contatto, si incontreranno e lavoreranno insieme per raggiungere obiettivi comuni.
ICEI si occuperà di selezionare e abbinare i mentori e i beneficiari, seguendo tutto il programma previsto: dal tutoraggio, alla creazione di sessioni formative sulle soft skills, all’orientamento per favorire l’inserimento lavorativo. Saranno anche promossi incontri sul territorio per favorire il dialogo interculturale e lo scambio di esperienze.
L’importanza dei mentori volontari
I mentori avranno un ruolo cruciale nel progetto, contribuendo a creare spazi di reale scambio, relazione e condivisione di idee, conoscenze e competenze. Ad esempio, i mentori daranno il loro supporto nella scrittura di CV e lettere di presentazione o nell’invio di candidature ad aziende interessate. Inoltre, aiuteranno i giovani a prepararsi per i colloqui di lavoro e a valorizzare o acquisire le competenze trasversali utili per favorire la maggiore occupabilità. In questo modo, i mentori aiuteranno le persone di recente arrivo a conoscere e decifrare il contesto italiano in cui si trovano e a promuovere azioni concrete di inclusione e integrazione.
Nella prima fase del progetto verranno selezionati 20 migranti, rifugiati e richiedenti asilo di età compresa tra i 16 e i 34 anni e altrettanti mentori.
Come partecipare a “Mentori per l’integrazione”?
Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa e per iscriversi, si rimanda alla pagina dedicata, disponibile sul sito Refugee.info Italy, a questo link.
Vuoi partecipare come mentor? https://forms.gle/2kfZQk6MZFTZEZ9N8
Vuoi partecipare come mentee: https://forms.gle/DBZMmmaxUpN56G9w5