Fra le attività tradizionali delle comunità con cui lavoriamo in Myanmar, attorno al Lago Inle, siamo venuti a conoscenza anche degli usi e costumi della popolazione locale.
Un’attività tradizionale che ancora oggi sopravvive nella regione è il 5 Days Market (Mercato dei 5 giorni).
Parliamo di un mercato rotante che è stato organizzato per la prima volta attorno al 1359, all’epoca dei Sawbwas, gli antichi regnanti Shan, per esercitare la loro autorità (es. riscuotere le tasse, fare annunci al pubblico, sanzionare comportamenti giudicati illeciti, etc) e per consentire lo scambio dei prodotti provenienti dai diversi villaggi dislocati attorno al lago. Trattandosi di un mercato rotante, ogni giorno il mercato si sposta in un posto differente seguendo sempre lo stesso giro, in modo da essere collocato nello stesso posto ogni 6 giorni.

Tradizionalmente, il Five Days Market non era soltanto l’occasione in cui si vendevano e compravano merci, ma anche il luogo ideale per gli amanti del gioco d’azzardo!
Durante le nostre ricerche attorno al lago Inle, realizzate grazie al prezioso contributo della comunità locale, abbiamo scoperto alcuni giochi particolari tipici del mercato, come il gioco Gokin e quello dei 36 animali. Il primo, è un gioco tradizionale molto antico. “Gokin!” è la traduzione in lingua locale dell’espressione “Tira i dadi!”.

Per giocare sono necessari tre dadi con tre tipi di animali raffigurati su di essi (es. pollo, anguilla, tigre). I tre dadi devono poi essere collocati all’interno di una struttura verticale di legno, al di sotto della quale vi è un ulteriore dado illustrante gli stessi animali. I partecipanti al gioco scommettono su quale animale potrebbe uscire e tirano fuori un dado dalla struttura in legno. Quando il dado cade, l’associazione dei due animali esprime il risultato finale del tiro, in base a regole e indicatori specifici del gioco.
Un altro gioco diffuso al Five Days Market, anche se meno frequentemente rispetto a Gokin!, è “Il gioco dei 36 animali”. Il gioco consiste nel creare 36 carte, ognuna delle quali raffigura un animale diverso. Le carte vengono poi rinchiuse all’interno di una scatola e vengono poi scritte delle poesie di non più di 21 parole, che contengono indizi sugli animali che sono stati raffigurati sulle carte. Il giocatore deve leggere le poesie e indovinare tutti i 36 animali contenuti nella scatola.ù

Queste informazioni sulle tradizioni locali sono state raccolte durante le ricerche del nostro staff nell’area interessata dal progetto EPIC – Economic Promotion of Inle Communities through cultural and natural heritage valorization, che si pone come obiettivo lo sviluppo economico delle comunità del lago, tramite la valorizzazione del patrimonio e lo sviluppo di turismo responsabile.
Scopri di più su EPIC: https://icei.it/project/epic/