Ieri, a ridosso del World Youth Skills Day che si celebra domani 15 Luglio a livello internazionale, il programma di formazione YEP – Young Enterprise Program si è concluso.
In più di 3 mesi, circa 70 giovani sono stati formati nelle 3 città di Milano, Madrid e Lisbona su come avviare un proprio business e su come rafforzare le loro competenze e conoscenze in ambito imprenditoriale, tra gli altri durante il corso si è trattato di aspetti finanziari, analisi di marketing, stesura di un business plan e modalità di accesso ai finanziamenti, e si sono realizzate attività su competenze trasversali fondamentali, quali: capacità di comunicazione, creatività e lavoro di squadra.

Durante l’evento finale, i giovani partecipanti hanno presentato le loro idee di business: le 5 migliori proposte hanno vinto la possibilità di intraprendere un percorso di incubazione presso FABRIQ, mentre le altre beneficeranno di un percorso di accompagnamento al di micro-credito con Fondazione Welfare Ambrosiano. Tutti avranno quindi la possibilità di ricevere un supporto individuale per concretizzare le loro idee, esprimere il loro potenziale e mettere in pratica le conoscenze e competenze acquisite.

Inoltre, nel 2017 YEP pubblicherà un toolkit sulla Formazione per l’Imprenditorialità Giovanile, che presenterà le attività portate avanti durante il corso di formazione, fruibili per altri formatori o per chiunque sia interessato a sviluppare le competenze dei giovani per favorirne l’occupazione.

La finale del programma si è svolta in prossimità del World Youth Skills Day, la giornata  promossa dalle Nazioni Unite e celebrata in tutto il mondo proprio per sensibilizzare sull’importanza dello sviluppo delle competenze delle giovani generazioni.

La disoccupazione giovanile, infatti, è un tema prioritario a livello internazionale. In particolare, in Italia, Spagna e Portogallo – i paesi coinvolti nel programma di YEP – i tassi di disoccupazione giovanile sono tra i più alti dell’area OCSE e si attestano rispettivamente al 38%, 44% e 28% (dati OCSE 2016).

In questi paesi, i giovani hanno difficoltà ad avere accesso nel mercato del lavoro ed anche quando non sono disoccupati, sono inquadrati soprattutto con contratti temporanei oppure risultano sottopagati e sotto-occupati. Questa situazione è particolarmente difficile soprattutto per quanto riguarda i giovani con minori opportunità come i migranti e coloro che non studiano e non lavorano, i quali, dunque, sono più a rischio di esclusione sociale.

Proprio per questo motivo,  il programma di formazione YEP – Young Enterprise Program ha contribuito ad aiutare i giovani partecipanti ad acquisire le competenze necessarie per avviare una propria attività e per per prendere in considerazione l’auto-imprenditorialità come una possibilità di occupazione, così da facilitare il loro ingresso nel mercato del lavoro, supportando i giovani a sviluppare le loro competenze, aspirazioni e potenzialità.

YEP – un programma finanziato dall’Unione Europea (Programma Erasmus+) e da due Fondazioni italiane (Cariplo e Giulini) – è promosso da ICEI Istituto Cooperazione Economica Internazionale insieme ad una serie di organizzazioni pubbliche e private che lavorano con i giovani, provenienti da Italia, Spagna e Portogallo.

Per maggiori informazioni:
https://icei.it/yep-young-enterprise-program/
https://youngenterpriseprogram.com