Con la  prima visita studio, è recentemente iniziato MILE – Migrants Integration in the Labour Market in Europe.

La prima visita di studio del progetto MILE si è svolta ad Innsbruck (Austria) dal 27 al 29 marzo ed è stata organizzata dal partner Verein Multikulturelle.

Si è trattato di un incontro importante, che ha offerto a tutti i partecipanti l’opportunità di esplorare e conoscere meglio il sistema per l’integrazione lavorativa dei migranti in Austria. In questa occasione, si sono confrontate a organizzazioni del settore pubblico, istituzioni, aziende private e del settore no profit. È stato anche un momento importante per condividere buone pratiche tra organizzazioni pubbliche e private, scambiando e diffondendo informazioni su argomenti relativi all’integrazione lavorativa di cittadini non UE. Ad esempio, si è discusso della la tipologia dei flussi presenti in ogni paese, della valutazione delle competenze dei migranti, dei servizi e delle metodologie di formazione e orientamento al lavoro.

I partecipanti alla visita di studio erano 23 esperti provenienti da 7 paesi, 8 partner, 7 associati e 3 stakeholder esterni.

MILE: di cosa si tratta?

Il progetto MILE, mira a sviluppare un modello efficace di servizi per l’integrazione di cittadini di paesi terzi nel mercato del lavoro. Questo modello si basa su competenze multi-settoriali, mobilitazione di attori chiave e dei migranti rispondendo alle esigenze culturali, sociali ed economiche.

Gli obiettivi specifici del progetto:

  • Migliorare le competenze delle parti interessate nel campo dell’integrazione nel mercato del lavoro, compresi i datori di lavoro, nell’affrontare le esigenze e le potenzialità dei cittadini di paesi terzi
  • Sviluppare e attuare con i cittadini di paesi terzi uno schema metodologico per promuovere la loro integrazione nel mercato, attraverso un coinvolgimento strutturato e continuo dei datori di lavoro

Il progetto è realizzato in 4 paesi europei e 5 città, MilanoViladecansInnsbrukAtene e Patrasso.

MILE lavora con migranti che vivono in queste aree e in particolare con:

– 120 migranti (inclusi 20 rifugiati), formati e supportati attraverso il modello MILE (formazione ad hoc, tutoraggio, esperienza lavorativa e supporto post-collocamento);

– ulteriori 400 migranti, che beneficiano dei servizi di formazione, occupazione e orientamento professionale migliorati e rafforzati dai partner.

Inoltre, MILE coinvolge:

– Datori di lavoro e associazioni di datori di lavoro;

– Stakeholder pubblici e privati ​​che lavorano per l’integrazione lavorativa dei migranti;

– Cittadini locali e comunitari.

 

Segui gli aggiornamenti del progetto MILE sul sito dedicato: www.projectmile.eu
Scopri di più anche sulla pagina Facebook: @MILE Project

MILE è finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione dell’ Unione Europea.