In Albania, ICEI è attiva per la promozione di pratiche di turismo responsabile fra le nuove generazioni. Questo grazie al progetto “URBAN LAB”, avente come obiettivo principale la promozione dello sviluppo socio economico del distretto di Divjake. Il territorio di Divjake è contraddistinto da un’enorme ricchezza in termini di biodiversità e di bellezze naturali. Questo soprattutto grazie alla presenza del Parco nazionale di Divjake-Karavasta che contiene la laguna di Karavasta, una delle più vaste dell’area mediterranea.

Purtroppo, le potenzialità di questo territorio si sono scontrate con le difficoltà incontrate dall’Albania durante gli ultimi 20 anni, caratterizzati da un processo di transizione caotico. Infatti, dopo la caduta del regime comunista si sono susseguiti anni difficili caratterizzati da instabilità politica e forte emigrazione, soprattutto verso l’Italia. La situazione si stabilizzò fra la fine degli anni ’90 e i primi 2000. Il periodo successivo fu però segnato da un liberismo esasperato che portò gravi conseguenze sociali, economiche e territoriali. Ciò si riflesse in uno sviluppo territoriale e urbano incontrollato e non regolamentato.
Tutto ciò ha fatto sì che il territorio di Divjake, sebbene sia in forte espansione, risulti ancora contraddistinto da forti diseguaglianze e scarse opportunità economiche e occupazionali, soprattutto per le generazioni più giovani.
Il progetto, attivo dal 2017, intende rispondere alla necessità di implementare strutture e servizi per promuovere lo sviluppo socio economico di tale territorio.
In questo quadro, ICEI si occupa principalmente della componente di turismo responsabile con l’obiettivo principale di valorizzare il patrimonio naturale e culturale della regione. Al contempo ICEI provvede alla formazione degli attori locali, in particolare giovani, rafforzando le loro competenze nella comunicazione e gestione dei flussi turistici così da preservare e sfruttare al meglio le attrazioni locali.
Ma quali sono queste attrazioni?
Le attrazioni del territorio
Innanzitutto il parco nazionale di Divjakë-Karavasta, un territorio di oltre 220 km2 caratterizzato da panorami mozzafiato, natura incontaminata e una biodiversità unica. La ricchezza della fauna è ben rappresentata dal grande numero di specie animali che popolano il parco: 228 specie di uccelli, 25 mammiferi, 29 rettili e 29 anfibi. Una delle star del parco è il pellicano crespo, il più grande fra i pellicani e anche uno dei più a rischio. Attualmente nel parco vivono 85 coppie di pellicani, in forte aumento rispetto agli anni precedenti a sottolineare l’importanza di questo ecosistema per le specie a rischio.
Otre alle bellezze naturali il territorio di Divjake si contraddistingue anche per le sue bellezze architettoniche e culturali. Una fra le più importanti è sicuramente l’area archeologica di Apollonia, città fondata da coloni greci nel VI secolo AC. Nel suo periodo d’oro fu una delle più importanti città-stato, famosa non solo per la sua ricchezza economica, dovuta al suo porto fra i più importanti della regione, ma anche per quella culturale. Il declino della città incominciò nel III secolo a seguito di un devastante terremoto che modificò il corso del fiume Vjosa creando problemi di navigabilità al porto. La città perse via via d’importanza fino ad essere dimenticata per poi riapparire solamente grazie agli scavi archeologici effettuati dagli austriaci durante la prima guerra mondiale.
La città è Parco Archeologico Nazionale dal 2006 e attualmente è una delle principali attrazioni culturali della regione e dell’Albania intera. I suoi dintorni sono anche costellati da stupende chiese ortodosse che valgono certamente una visita.

Insomma, Divjake e i suoi dintorni meritano certamente la nostra attenzione! Grazie a ICEI la popolazione locale sarà sempre più in grado di valorizzare e preservare il proprio territorio. Il turismo responsabile è uno strumento potente che permetterà alle nuove generazioni di valorizzare le bellezze dell’Albania.
Nuove attività di turismo responsabile!
Lo scorso marzo, ICEI ha promosso un nuovo percorso di formazione sul turismo responsabile rivolto ai giovani albanesi residenti nell’area di Divjake.
Il corso, dal titolo “Comunicazione e contenuti digitali”, ha coperto tutti gli argomenti legati alla scrittura creativa di contenuti per il web e all’utilizzo corretto dei diversi strumenti del marketing digitale. Durante il corso sono state inoltre approfondite tematiche legate al turismo responsabile e allo sviluppo sostenibile. I ragazzi hanno quindi ottenuto nuove conoscenze e competenze per potersi inserire nel mercato del lavoro e contribuire allo sviluppo della regione.
Il corso è stato tenuto da Mariateresa Montaruli, giornalista e blogger, esperta di giornalismo digitale, travel writing e storytelling. Grazie alla sua comprovata esperienza ha potuto trasmettere, con serietà e passione, le sue conoscenze a questi ragazzi aiutandoli a diventare promotori di turismo responsabile.
Vuoi scoprire di più sul progetto URBAN LAB? Qui trovi la scheda progetto
Il progetto URBAN LAB: Laboratorio Urbano per lo sviluppo territoriale del comune di Divjake è promosso da ICEI in partnership con Vento di Terra (capofila), Politecnico di Milano, Associazione Italiana Turismo Responsabile – AITR, Università di Tirana, INTBAU.
Il progetto è finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo AICS.