Allevamento ittico estensivo: una delle componenti del Programma ICEI in Mozambico
In Zambezia (Mozambico), ICEI è presente dal oltre 6 anni con una serie di progetti tra loro integrati, con l’obiettivo di aumentare sempre di più l’impatto e i benefici duraturi degli interventi di cooperazione sulle comunità e i singoli individui: donne, uomini, giovani, bambine e bambini.
L’allevamento ittico estensivo è una delle componenti dell’approccio sostenibile di ICEI nel Paese, parte integrante della strategia di agricoltura sostenibile e del suo approccio dei sistemi agroforestali.
Introduzione alla piscicoltura
L’allevamento ittico è l’insieme delle tecniche per l’allevamento di pesci, crostacei, molluschi, ecc. in piccoli spazi, sotto condizioni controllate. Le tecniche di pescicoltura comportano sempre qualche tipo di intervento nel processo di allevamento per aumentare la produzione, come lo stoccaggio regolare, la fertilizzazione dalle vasche, l’alimentazione equilibrata e la protezione dei pesci contro predatori.
Secondo la FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, l’allevamento ittico sarà uno dei settori più direttamente colpiti dal cambiamento climatico e dal suo impatto nell’immediato futuro, ma anche una delle forme di produzione alimentare più comuni nei paesi in via di sviluppo.
Potenzialità in Mozambico
Il Mozambico è un paese con grandi pianure alluvionali, dove gran parte della popolazione pratica l’agricoltura familiare. Il Paese ha mostrato un grande potenziale per lo sviluppo di tecniche di allevamento sostenibili, come la piscicoltura, al fine di aumentare la produttività in queste zone. Una delle aree identificate con la più grande possibilità di sviluppo nel settore della piscicoltura all’interno dalla provincia di Zambezia, è quella delle pianure alluvionali sul lato nord del fiume Zambeze, nella sua parte inferiore.
Costruzione di vasche per pesci
Le vasche per i pesci sono scavate in luoghi che hanno che hanno suolo di tessitura argillosa, il che permette di impermeabilizzarsi attraverso la compressione, elemento molto importante in quanto è necessario per minimizzare le infiltrazioni.
Gli stagni per pesci possono variare molto nelle loro dimensioni, quelle tipiche sono 20m x 20m, o 15m x 15m o 10m x 10m. Tutto dipende dalle caratteristiche del suolo e dalle dimensioni del terreno disponibile.
Naturalmente, più grande è la dimensione della vasca piscicola, più i pesci possono essere allevati e raccolti al suo interno. Per esempio, una vasca di 300m2 sarà riempita con 1500 avannotti (piccoli dei pesci di acqua dolce, come la Tilapia nilotica) ad un tasso di fino a 5 avannotti per m2 a seconda del sistema di allevamento.
Ci sono delle regole per lo scavo delle vasche, che devono essere realizzate rispettando i seguenti parametri:
– Scavare fino a 1,20 m di profondità nella parte di entrata dell’acqua e 1,50 m nella parte di uscita, che è la parte più profonda dove i pesci possono rifugiarsi nei periodi di eccesso di freddo o di calore.
– Le pareti della vasca devono essere inclinate in modo di far fronte al rischio di erosione.
-è sempre consigliabile la costruzione de dighe nei lati più alti dalla vasca, le dighe dovrebbero essere ben costruite per aiutare a trattenere l’acqua durante la stagione delle piogge e per evitare che la vasca sia sommersa.
Alimentazione per i pesci
Ci sono due categorie di alimentazione utilizzate per l’allevamento di pesci in vasche piscicole di terra: alimentazione naturale e alimentazione complementare.
– L’alimentazione naturale consiste principalmente in fitoplancton e/o zooplancton e piante acquatiche prodotte nella vasca stessa.
– L’alimentazione complementare è una sorta di razione alimentare preparata, che parte del processo di ingrasso degli avvanoti.
In ogni moto, bisogna sempre rispettare il ciclo di sviluppo naturale dei pesci: non si deve pescare il pesce prima che il ciclo di ingrasso sia completato. Ad esempio, durante i primi 5 mesi i pesci non possono essere pescati. Nel caso della specie tilapia nilotica, questo è il periodo di tempo minimo che si considera necessario per un suo sviluppo ottimale.
Le esperienze di ICEI in Zambezia
L’allevamento ittico ha dimostrato eccellenti risultati nel miglioramento della sicurezza alimentare, così come nel creare reddito familiare per la popolazione rurale.
I seguenti dati illustrano l’esperienza e i risultati raggiunti da ICEI nel suo lavoro di promozione dalla piscicoltura nelle comunità rurali della Zambezia negli ultimi 5 anni anni (2016 – 2021):
– 7 distretti coperti
– 28 comunità coinvolte
– 60 vasche scavate
– 28 vasche previste già a piano
– 156 famiglie beneficiarie coinvolte
– 85.834 pesci allevati