La Rete italiana delle Città del Dialogo torna a riunirsi, stavolta online!
Si è svolto ieri pomeriggio il meeting online della Rete italiana delle Città del Dialogo.
La prima parte dell’incontro è stata dedicata ad una analisi delle politiche interculturali emerse durante l’emergenza Covid-19 ed è stata introdotta da Lorenzo Kihlgren Grandi, docente di City Diplomacy a Sciences Po e al Politecnico di Parigi e presidente del think-tank Urban Flag.
Grazie al suo intervento, sono state prese in rassegna alcune iniziative particolarmente efficaci a livello europeo per far sì che le Città potessero trasformare la crisi in opportunità per rilanciare il tema dell’interculturalità a livello locale.
Dopo questa introduzione, si è aperto un confronto che ha portato le Città a condividere progetti, iniziative e buone pratiche che sono state attivate per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Soprattutto durante questa fase così difficile, infatti, il tema della promozione di società più inclusive resta centrale per le Città della Rete.
Molti esempi che le Città hanno raccontato hanno voluto sottolineare il contributo fondamentale che tutte le varie Comunità di cittadini hanno apportato per attivare risposte immediate nella gestione della crisi. E molte di quelle risposte possono essere considerate delle vere e proprie buone pratiche da valorizzare anche adesso che la fase di maggiore gravità della crisi sanitaria sta lasciando spazio ad una annunciata crisi economica.
Successivamente, le Città si sono confrontate sul piano di lavoro previsto dalla Rete e sulle prospettive che si sono aperte e che si andranno a delineare nei mesi a venire.
Infine, una sessione conclusiva è stata dedicata alla comunicazione tra le Città della Rete per innovare, in senso strategico, le modalità di diffusione delle informazioni e dei contenuti e per valorizzare l’impegno interculturale delle Città del Dialogo.
Grazie ancora a tutte e tutti i partecipanti per aver arricchito questo spazio di confronto e di riflessione.
Per vedere la registrazione dell’incontro
La Rete italiana è nata nel 2010 e ad oggi conta 28 Città che ne fanno parte. Dal 2019 ICEI è il coordinatore tecnico della Rete.