Elaborare piani di gestione delle Risorse Naturali è uno dei risultati che i progetti ECO-ILHAS – finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato da ICEI in partnership con WWF Italia e ORAM- Associacao Rural da Ajuda Mutua– e FORESTE CONTRO LA POVERTA’ – finanziato con i Fondi Otto per Mille 2018, Chiesa Evangelica Valdese – si pongono di ottenere.
“All’interno dei villaggi rurali, la popolazione deve essere sensibilizzata a partecipare attivamente ad un corretto utilizzo delle risorse naturali perché solo in questo modo potrà esserci un miglioramento del loro livello di vita. Proprio per ottenere questo importante risultato, abbiamo creato 3 Comitati di Gestione delle Risorse Naturali! ”- afferma con soddisfazione Marcos Assane, formatore di ICEI che si sta occupando di questo processo. “La partecipazione dimostrata dalle comunità è stata oltre le aspettative” aggiunge con un malcelato orgoglio.
All’interno della Comunità di Puzugu, Pele Pele e Cutale sono state coinvolte un totale di 540 persone (417 uomini e 123 donne) per comunicare l’importanza della creazione dei Comitati nella conservazione, il controllo e la preservazione delle Risorse Naturali anche attraverso confronti con altri casi di successo simili avviati in altre parti del Mozambico e in altri Paesi africani.
Ed è proprio durante questa fase iniziale che la popolazione ha realizzato che la creazione di Comitati di tutela e gestione delle risorse naturali può avere un impatto positivo per i problemi che sono presenti nell’area e che hanno a che fare con la riduzione della fauna ittica e la bassa produttività del suolo.
Per aumentare la partecipazione e la percezione dell’importanza del coinvolgimento delle comunità, per una intera settimana in ogni comunità si è anche organizzata la sessione del cinema serale che ha visto la presenza di più di 700 partecipanti!
Sono state le stesse comunità che hanno selezionato i membri e sono nati così 3 Comitati di Gestione delle Risorse Naturali in linea con quanto sancito dalla Legge della Flora e della Fauna del Mozambico e dalla Legge sugli Organi Locali dello Stato, che regola le procedure della Partecipazione Comunitaria in Mozambico.
I membri scelti sono 61 e hanno appena concluso 3 corsi di formazione (1 per villaggio) sui seguenti aspetti:
- I principi dell’associativismo
- Leadership per promuovere processi partecipativi
- Concetti basici dei Comitati di Gestione delle Risorse Naturali (CGRN)
- Importanza dei CGRN nello sviluppo socio-economico delle comunità
- I passi da seguire per la costituzione di un CGRN
- Da chi è composto un CGRN e le principali funzioni degli organi sociali
- Funzionamento dei CGRN e il suo ruolo nello sviluppo dei progetti comunitari
- Il coordinamento con il leader comunitari e altri attori presenti nelle comunità
- La natura giuridica di un CGRN e il processo per la sua legalizzazione
- Collegamenti e relazioni tra le attività dei CGRN e le altre attività del progetto ECO-ILHAS
- I microprogetti e la partecipazione delle comunità
- Esempio di progetti comunitari di gestione delle risorse naturali in Mozambico
Dopo l’elezione dei membri degli organi sociali, i comitati sono stati quindi ufficialmente creati.
La velocità con cui sono stati creati i CGRN è andata oltre ogni aspettativa perché, già solo dopo la prima riunione di presentazione del processo, i leader delle comunità hanno espresso parere unanime: i Comitati devono essere creati!
Per approfondimenti, si possono consultare qui tutte le schede tecniche dei progetti.


