Cosa significa oggi essere un imprenditore? Quali sono le principali sfide con cui si confronta chi decide di inventare il proprio business?
I partner del progetto BY-ME: Boosting Young Migrants’ participation in European cities hanno tentato di fornire alcune risposte a queste domande in occasione dei workshop e del seminario internazionale organizzati a Milano da ICEI, con la partecipazione di Fedelatina (Barcellona) e ALCC (Lisbona) nelle giornate del 30 novembre e del 1 dicembre.
L’inclusione lavorativa e sociale e le opportunità di imprenditoria per i giovani, con un particolare focus su un target in condizioni di vulnerabilità ed esclusione sociale, sono stati i temi principali delle due giornate.
Nel pomeriggio del 30 novembre ICEI, i partner internazionali e i giovani provenienti dalle tre città hanno partecipato a due workshop tematici in contemporanea:
- un workshop sulle rigenerazioni urbane dal titolo Interculture: From Making Life to Policy Making curato da Dynamoscopio nella loro sede presso il Mercato di Lorenteggio;
- un workshop sulla valutazione dell’impatto sociale curato da Fair Dynamics Consulting presso lo Spazio SeiCentro, via Savona 99, Milano.
Il workshop sulle rigenerazioni urbane ha visto come protagonisti principali i giovani provenienti dalle tre città, tra i quali erano presenti anche alcuni giovani imprenditori. I partecipanti sono stati invitati a fare una serie di riflessioni personali sul tema dell’interculturalità; a seguire, una visita guidata dal team di Dynamoscopio alla scoperta del quartiere Lorenteggio, per toccare con mano opportunità e limiti di uno dei quartieri più multiculturali di Milano. Nella fase finale del workshop, i partecipanti sono stati divisi in gruppi per un brainstorming generale volto a formulare una proposta di politica pubblica per il miglioramento di un aspetto della vita di quartiere.
Il secondo workshop si è invece focalizzato sulla valutazione dell’impatto sociale secondo i criteri dello SROI, sull’analisi dei principali indicatori utilizzati nel processo di analisi, sulle principali nozioni per applicare questa ricerca alla propria idea di business.
Il seminario del 1 dicembre Labour inclusion through entrepreneurship for vulnerable young people: risks and opportunities. Four European cities in comparison organizzato da ICEI nella nuova sede di Impact Hub, in via Aosta 4, ha visto un interessante confronto sulle opportunità di imprenditoria per i giovani a livello locale ed internazionale. Enti pubblici e privati, incubatori e giovani imprenditori provenienti dalle tre città hanno risposto alle domande poste dalla moderatrice Rosaria De Paoli, direttrice di ICEI, sulle principali sfide che comporta la scelta di avviare un business, quali sono i requisiti minimi e le forme di finanziamento accessibili per le esperienza che partono dal basso.
L’impegno di ICEI e dei suoi partner locali e internazionali a sostegno dell’imprenditorialità giovanile non si fermano qui. Il 2017 porterà grandi novità a livello locale con il progetto IN^3 (INcuba): INcubazione di imprese di INnovazione sociale per l’INclusione socioeconomica giovanile e a livello internazionale con il progetto Erasmus + Multi-sectorial partnership for capacity development to enhance entrepreneurship opportunities for vulnerable youth in Milan, Lisbon and Madrid che inaugura la partnership con Acción contra el Hambre e dell’Agenzia per l’impiego del Comune di Madrid.