Il titolo dell’incontro è: “Explaining interculturality: how do you present, discuss & defend intercultural policies at the local level ” e sarà l’occasione per riflettere su due domande principali:
– Come comunicare in maniera efficace le politiche e le strategie interculturali alla cittadinanza?
– Come definire al meglio un dialogo permanente e strutturato intorno a questo tema?

Inoltre, l’incontro sarà anche un’occasione per un confronto su quanto è stato fatto fino ad ora. Negli anni passati, infatti, molti passi in avanti sono stati fatti per ampliare il consenso generale di policy maker e impiegati statali circa gli effetti positivi che derivano da azioni interculturali adeguatamente messe in atto.
Tuttavia, ad oggi queste politiche risultano spesso ingabbiate dentro ad una immagine stereotipata del fenomeno migratorio, descritto come negativo, un discorso politico che spesso è utilizzato come capro espiatorio in molti paesi europei. In questo quadro generale, dunque, la promozione delle politiche interculturali rischia di essere minacciata da sentimenti negativi che impattano su molti settori della società. Tuttavia, proprio in questo momento storico, lavorare a favore di un consenso più ampio e favorire un clima positivo per l’implementazione di azioni interculturali è una pre-condizione fondamentale per politiche inclusive, oltre che una priorità quanto più urgente, considerando il clima sempre più teso di paura, violenza e malcontento

In che modo, dunque, i policy maker possono presentare, discutere e difendere le politiche e le azioni interculturali alla luce di queste criticità? Il workshop vuole proprio fornire una serie di risposte a questa domanda e permetterà ai partecipanti di dotarsi di strumenti per presentare, discutere e difendere le politiche interculturali attraverso:
– il potenziamento delle capacità di rispondere in maniera efficace alle sfide della comunicazione “faccia a faccia”;
– il rafforzamento delle reti già esistenti (Rete Città del Dialogo, ANCI, etc.) nel lungo periodo, al fine di contribuire alla costruzione di un clima politico favorevole a livello locale, proprio attraverso la promozione della comunicazione interculturale e dell’inclusione.

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/2NDm6sS

Pagina Facebook delle Città Interculturali: https://www.facebook.com/ICCities/