Il 23 e 24 ottobre la città di Haifa di Israele è stata sede di una visita studio per le città che partecipano all’Intercultural Cities Programme, un programma del Consiglio d’Europa che mira a valorizzare la diversità all’interno delle città multiculturali del mondo.
ICEI, quale ente coordinatore della Rete Italiana delle “Città del Dialogo”, che è parte del programma ICC, ha partecipato all’incontro.
Una ricca agenda di discussioni, case studies, visite e presentazioni di iniziative ha permesso ai partecipanti di riflettere sulle buone politiche e pratiche attuate ad Haifa.
Haifa è una città multiculturale per eccellenza in Israele e sta lavorando per trasformare la sua ricca diversità culturale e religiosa in un punto di forza.
Culla della comunità ebraica israeliana che vi risiede da più di vent’anni, Haifa è oggi casa per una molteplice varietà di popoli e religioni, oltre ad essere sede di immigrazione costante.
Gli obiettivi della study visit di Haifa :
- mostrare come una gestione aperta degli spazi pubblici cittadini possa favorire l’interazione tra culture e il dialogo tra religioni
- far conoscere come una visione condivisa dell’arte e della cultura possa contribuire a creare una pacifica convivenza tra i cittadini
I partecipanti hanno visitato alcuni dei principali luoghi culturali e religiosi della città, teatro dell’incontro tra etnie e culture diverse. Tra le varie visite c’è stata anche quella al quartiere di Hayam, guidata dagli stessi residenti. I partecipanti hanno anche visitato il quartiere arabo di Wadi Nisnas e la Grotta di Elia, importante santuario per la religione ebraica, cristiana e musulmana.
Le study visit come quella di Haifa costituiscono un importante momento di incontro e di condivisione di idee e di esperienze. Sono importanti occasioni per le città per operare insieme in modo che la diversità culturale diventi vantaggio e un volano di crescita per le città interculturali in tutto il mondo.
Per prendere visione dell’agenda completa della visita studio, clicca qui!
Per maggiori informazioni in merito alla Rete Italiana “Città del Dialogo”, visita la sezione dedicata, disponibile a questa pagina.
Per informazioni: comunicazione@icei.it