In Myanmar, portiamo avanti numerose attività dedicate alla promozione del turismo responsabile. Al centro del nostro intervento, ci sono anche numerose occasioni di formazione e scambio di competenze, come il Training che si recentemente svolto a Nyaung Shwe.
Dal 14 al 16 gennaio, infatti, abbiamo organizzato una formazione dal titolo “Biodiversity and sustainable tourism”.
Le 3 giornate di formazione hanno visto una sentita partecipazione, con circa 40 guide turistiche presenti e provenienti dal territorio attorno al lago Inle, un’area molto ricca dal punto di vista naturalistico e culturale, con un potenziale turistico ancora molto alto.
Il formatore che ha animato il gruppo, forte della sua esperienza nel settore turistico era il Dr Thein Aung (Chairman of MBNS).
L’incontro di formazione ha permesso di affrontare numerosi aspetti, fra cui, ad esempio: l’importanza della tutela della tutela della biodiversità in Myanmar; l’urgenza di promuovere azioni per preservare la fauna selvatica; le caratteristiche del turismo sostenibile – con un focus sul cosiddetto nature-based-tourism – e, infine, una riflessione partecipata sui benefici e sugli impatti positivi per le Comunità locali.
Inoltre, alcune sessioni sono state più operative, orientate soprattutto alla valutazione e alla implementazione di interventi e strategie per sviluppare percorsi di turismo sostenibile nella regione.
Non sono mancate occasioni di confronto e di approfondimento sul tema dell’inquinamento e dello smaltimento dei rifiuti. In particolare, dopo aver preso visione di un breve video incentrato sul problema globale della produzione di rifiuti in plastica, sono stati invitati a parlare alcuni ristoratori della zona. Il loro intervento ha spiegato come, già da tempo, questi operatori si sono fatti promotori di alcune buone pratiche orientate proprio alla lotta all’inquinamento e alla diffusione di prodotti all’insegna di una maggiore sostenibilità ambientale.
L’impegno diI CEI va proprio in questa direzione: mettere in contatto e valorizzare le competenze degli operatori del settore turistico e incentivare la diffusione di buone pratiche e di possibili strategie per contrastare l’uso incondizionato della plastica, ad oggi facilmente sostituibile – in molti casi – da altri materiali o da semplici accorgimenti che possono farci riflettere sugli effetti negativi dell’usa e getta.
Scopri di più sui nostri progetti dedicati al turismo sostenibile: https://icei.it/turismo-responsabile-e-sostenibile/