Loveth, Oumar, Dominique, Adama, Zaidi sono solo alcuni dei ragazzi e delle ragazze che abbiamo conosciuto grazie al progetto MILE, dedicato all’inclusione lavorativa di persone migranti. Con loro, insieme ai nostri partner EMIT Feltrinelli e AFOL Metropolitana, nei mesi scorsi abbiamo iniziato un percorso di formazione e orientamento al lavoro. Si tratta di un percorso finalizzato anche all’inserimento in azienda, attraverso l’attivazione di alcuni tirocini.
Da sempre crediamo che l’inclusione lavorativa dei migranti non sia una cosa “da buonisti”, ma sia una mano tesa verso il futuro di tutte queste persone. E il progetto MILE e le sue iniziative non sono altro che la dimostrazione del nostro impegno per costruire una società diversa, dove ci sia spazio per tutte e tutti per vivere una vita dignitosa.
Nei mesi scorsi, grazie al corso svolto in collaborazione con AFOL, i partecipanti alle classi di panificazione e primi piatti stavano facendo grandi progressi! Iniziavano a sentirsi a loro agio con quei grandi cappelli da chef in testa! C’era un bel clima di fiducia e anche i più timidi, come Loveth, stavano iniziando a prendere confidenza col resto del gruppo.
Anche i partecipanti al corso in IT, svolto in collaborazione con EMIT, stavano facendo passi da giganti, come Charlie e Nour!
E poi c’era chi, come Zaidi, una giovane ragazza di origine messicana, dopo la formazione stava finendo il suo tirocinio.
Zaidi si stava appassionando alla sua nuova esperienza da interior designer presso l’azienda Reas Srl. di Milano.
E poi?
Poi è arrivata l’emergenza Covid19. I provvedimenti posti in atto per fronteggiare l’emergenza sanitaria hanno necessariamente comportato la sospensione momentanea dei che i corsi in presenza, fondamentali per migliorare le possibilità di inclusione lavorativa dei partecipanti, obiettivo del progetto MILE.
Tuttavia, anche in questa fase di isolamento forzato, siamo rimasti in contatto con tutti loro e con tutti i nostri partner italiani ed europei. Siamo stati pronti a riadattare le attività alla situazione, rispettando sempre le indicazione di sicurezza e le nuove disposizioni.
Ad esempio, EMIT ha continuto i corsi in IT e Management con una piattaforma e-learning.
Allo stesso modo, anche AFOL Metropolitana ha continuato alcune attività a distanza di tutoring e di orientamento al lavoro.
A tutti i ragazzi e le ragazze di MILE abbiamo fatto una promessa! Crediamo in ciascuno di loro e ci continueremoo a impegnare per promuovere la loro inclusione lavorativa. Per questo, non vediamo l’ora di poterli incontrare di nuovo!
Scopri il progetto: projectmile.eu
Per un approfondimento sulle attività, leggi la news