L’avvio del progetto Eco-Ilhas risale al febbraio 2016 con l’apertura di un’antenna a Quelimane, capoluogo della regione Zambesia, mentre le attività di campo sono effettivamente cominciate ad aprile 2016 insieme all’apertura della sede centrale di Pebane. Le comunità beneficiarie coinvolte finora al di fuori di Pebane, a poco più di un anno dall’inizio, sono quelle di Seregula, Lulane, Namanla, Cutale, Santalaia, Puzugu.

Le attività previste e svolte fino a dicembre 2016 hanno riguardato soprattutto:

  • il riconoscimento legale all’uso esclusivo del territorio
  • l’allevamento di caprini
  • la gestione dell’acqua e la costruzione di pozzi
  • le tecniche di agricoltura di conservazione
  • l’allevamento dei pesci.

Per quanto riguarda l’agricoltura di conservazione, ICEI ha chiesto alle comunità beneficiarie di selezionare al loro interno per ciascuna 20 persone, che facessero da referenti per lo sviluppo delle tappe successive: innanzitutto, l’acquisto e la distribuzione ai beneficiari delle attrezzature agricole e delle sementi (diversi quintali di semi), poi la formazione e l’accompagnamento continuativo per i 120 individui selezionati da parte dei tecnici di progetti sulle tecniche agricole da utilizzare per adattarsi al contesto. Infine, sono stati preparati dei campi di dimostrazione (individuali e di comunità) per verificare l’efficacia del metodo utilizzato.