ERLANGEN OSPITA LE 16 CITTA DI NET-IDEA PER UN PRIMO SCAMBIO DI PRATICHE ED ESPERIENZE

Il secondo incontro in presenza e il primo Seminario Internazionale per lo Scambio di Esperienze e Buone Pratiche del Progetto NET-IDEA ha riunito a Erlangen i partner, le città e alcuni attori territoriali per rafforzare il dialogo e il dibattito tra città e reti di città interculturali sull’importanza delle competenze interculturali e delle narrazioni alternative. In particolare, l’agenda di questo incontro in presenza, svolto a fine aprile, è stato ospitato dal Comune di Erlangen, partner di NET-IDEA, ha affrontato le seguenti tematiche:

SCAMBIO SUI PRIMI RISULTATI DEL PROGRAMMA PILOTA DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE INTERCULTURALI

La formazione pilota sulle competenze interculturali è già stata realizzata nelle sedici città coinvolte nel Progetto NET-IDEA e uno degli obiettivi principali di Erlangen era condividere l’esperienza a partire da alcuni spunti di riflessione emersi dai risultati delle valutazioni interne effettuate dai partecipanti nelle diverse città, sull’adattabilità della formazione ai diversi target coinvolti, in che misura le differenze di contesto, il livello di competenze delle amministrazioni locali e il livello di sviluppo delle politiche interculturali locali hanno influenzato i corsi di formazione, come garantire che la formazione sia incorporata nella pianificazione della formazione interna delle città e non rimanga un evento una tantum, come trasferire questa esperienza di formazione pilota ad altre città.

Alcuni partecipanti e facilitatori della formazione (parte del gruppo che ha partecipato all’evento di Erlangen), insieme ai partner che hanno progettato la formazione e ai rappresentanti delle città che hanno supportato l’organizzazione della formazione e selezionato i partecipanti, hanno condiviso le loro esperienze/considerazioni in materia. Sono state discusse anche opportunità di mainstream della formazione.

Una funzionaria senior del Programma ICC/Consiglio d’Europa ha arricchito questo dibattito con un intervento sull’importanza della formazione sulle competenze interculturali con esempi concreti/esperienze di come le città appartenenti al Programma ICC hanno implementato la formazione con l’obiettivo di rispondere a esigenze specifiche o di ampliarne l’impatto.

FORMAZIONE INTERNA SU NUOVE NARRAZIONI E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Una sessione specifica è stata dedicata a come costruire una nuova narrazione cittadina efficace e inclusiva sulla diversità con un approccio interculturale, avendo come gruppo target principale i giovani. Un workshop progettato e realizzato da esperti esterni locali è stato realizzato per definire un quadro comune relativo alle azioni di sensibilizzazione e alla campagna di comunicazione sui social media. I partecipanti hanno innanzitutto riflettuto sulla propria comprensione dell’importanza dell’approccio interculturale. Successivamente, hanno utilizzato il metodo delle persone/ruoli in piccoli gruppi di lavoro per identificare i principali bisogni e interessi dei giovani e capire come far sì che le attività siano più attraenti per questo target. Infine, i gruppi di lavoro hanno presentato le loro idee in una gallery walk e i partecipanti hanno votato le idee e i concetti chiave più popolari. I temi dell’identità e del senso di appartenenza sono stati selezionati come idee principali che orienteranno il lavoro di sensibilizzazione e comunicazione sotto il messaggio comune I CAN BE 100% EVERYTHING

Questa sessione ha previsto un altro intervento della funzionaria del Programma ICC/Consiglio d’Europa sull’importanza delle campagne di sensibilizzazione/comunicazione con esempi concreti/esperienze di come le città appartenenti al Programma ICC hanno affrontato questo tema.

Un programma sociale che comprendeva un benvenuto da parte del sindaco di Erlangen e un tour della città di Erlangen dedicato ai luoghi e alle pratiche di integrazione interculturale ha promosso la comprensione dell’approccio interculturale della città ospitante. Un membro del Comitato Consultivo per gli Stranieri e l’Integrazione di Erlangen ha partecipato all’incontro e si è unito al tour, condividendo anche la propria storia di integrazione e una buona pratica di partecipazione/rappresentazione della diversità delle comunità locali con background migratorio.