Volentieri segnaliamo la pubblicazione della sintesi in italiano del manuale sulla Strategia Antirumours di cui ICEI ha curato il riadattamento e la traduzione!
Si tratta della versione ridotta dell’”Antirumours Handbook” (2018) ideato da Daniel De Torres Barderi, formatore e fondatore della Strategia Antirumours.
La strategia AR è stata lanciata nel 2010 a Barcellona e, successivamente, è stata promossa e rilanciata dal Consiglio d’Europa in più di 50 città. Più recentemente, questa strategia ha anche suscitato l’interesse di varie città, istituzioni e organizzazioni provenienti da nazioni extra-europee, come, ad esempio: Giappone, Canada, Messico, Giordania, Marocco e Cile.
Il manuale sulla Strategia Anti-rumours – sviluppato in seguito alla guida “Cities Free from Rumours” publicata nel 2015 dal Consiglio d’Europa – comprende una sistematizzazione dell’approccio e della metodologia, alla luce dei risultati finora raggiunti.
Inoltre, il manuale fornisce anche esempi concreti sia per gli stakeholders che per le città interessate a approfondire i contenuti della strategia e la sua effettiva realizzazione.
E proprio a partire da questa metodologia, noi di ICEI, nell’ambito del progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale #ioRispetto, stiamo avviando la sperimentazione dell’approccio antirumours all’interno di alcune scuole di Italia e stiamo lavorando con alcuni Comuni per riflettere insieme sulle iniziative che possono essere implementate per combattere pregiudizi e stereotipi e per fermare la spirale dei rumours.
Scopri di più sul progetto Leggi questa scheda!
La sintesi in italiano del manuale, recentemente pubblicata, è disponibile al seguente link
La versione integrale (in inglese), assieme ad altri documenti utili, è disponibile qui