Il giorno 13 Aprile 2018 – in occasione della giornata nazionale del Social Day e nel quadro del progetto “Social Day: nuovi cittadini dal locale al globale” (co-finanziato dall’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo) – l’Istituto Tecnico per il Turismo C. Varalli ha realizzato il “Migrant5: un percorso tra le varie culture della zona 5” della città di Milano.
Il Migrant5 è il risultato del lavoro che 7 ragazzi e ragazze (italiani e stranieri) delle classi IIIBT e IIIET dell’Istituto hanno portato avanti dall’inizio dell’anno, con il supporto delle loro insegnanti e di ICEI.
Nel corso di questi mesi, i ragazzi hanno esplorato la zona 5 di Milano, dove si trova la loro scuola, alla scoperta di come le migrazioni – sia dal Sud Italia negli anni del boom economico, sia negli ultimi anni dal Sud del mondo –hanno cambiato il volto della città e arricchito i suoi quartieri, inclusi quelli periferici.
I ragazzi hanno poi elaborato un vero e proprio itinerario turistico – di turismo responsabile – alla scoperta dei luoghi delle comunità migranti: hanno identificato le tappe più significative, ricercato dati e informazioni sulle migrazioni in città e nel quartiere e preparato presentazioni ed attività per far conoscere la situazione e il patrimonio culturale degli immigrati a Milano.
Il 13 Aprile, hanno infine guidato i loro compagni di scuola nel Migrant5, attraverso 8 tappe, durante le quali si sono approfonditi temi quali:
- Come è cambiata l’edilizia abitativa nella città di Milano, ad esempio nel Parco Chiesa Rossa, grazie all’esposizione di Rita, milanese doc;
- Quanti e chi sono gli alunni stranieri, e quali sono le problematiche che incontrano, e cosa sono le rimesse e quanto contano per gli immigrati, con i dati presentati da Sara, nata a Milano da genitori del sud Italia;
- Che cos’è la cucina Halal e perché le ragazze di religione islamica indossano il velo, grazie ad Hadil, nata a Milano da genitori egiziano e algerino;
- Quali sono alcuni dei prodotti culinari tipici dei paesi sudamericani. Grazie a Giuliana, arrivata a Milano dal Brasile, i partecipanti al tour hanno avuto la possibilità di conoscere e assaggiare la Goyabada e il Dulce de Leche;
- Chi è e cosa fa il Naga, grazie all’intervento diretto di una referente di questa associazione di volontariato nata nel 1987, che promuove e tutela i diritti dei cittadini stranieri.
Marina, di origine egiziana, e Alessia si sono invece occupate della comunicazione e della organizzazione del gruppo dei partecipanti, mentre Marco ha illustrato gli obiettivi del progetto e guidato tutti i ragazzi presenti in un gioco alla scoperta delle decine di culture nella zona 5.
Infine, ha partecipato al tour anche La Cordata, cooperativa sociale che offre accoglienza e proposte di integrazione a studenti, lavoratori, famiglie, stranieri, minori, madri sole con bambini e persone con disabilità. La referente del La Cordata, nonché 3 minori stranieri non accompagnati accolti e seguiti dalla cooperativa, hanno portato le loro testimonianze a tutti i ragazzi partecipanti.
Rimani sintonizzato per scoprire altri appuntamenti del Migrant5!
“Social Day: nuovi cittadini dal logale al globale” è un progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione Allo Sviluppo, che vede la partecipazione di:
Ong Fratelli dell’Uomo, Adelante cooperativa sociale, Progetto Mondo Mlal, Mlal Trentino, NATs per…, Samarcanda Cooperativa Sociale, Associazione Occhi Aperti, Kirikù Cooperativa Sociale, ICEI, Insieme Cooperativa Sociale, Radicà Cooperativa Sociale, La Locomotiva Cooperativa Sociale.
Per maggiori informazioni: www.socialday.org