Sulle sponde del Lago Inle, uno dei luoghi più suggestivi del paese, si concentrano le nostre attività di turismo responsabile. Per l’esattezza, i nostri interventi si concentrano a Samkar. Qui, da circa due anni, ICEI ha iniziato un progetto di Community Based Tourism (CBT) (Turismo Comunitario di base).
Con gli interventi dei nostri progetti di turismo responsabile comunitario stiamo sostenendo le comunità locali sia di Samkar che di altri villaggi vicini. Ci stiamo occupando di creare dei prodotti turistici che contribuiranno a aumentare e diversificare il reddito delle famiglie coinvolte nel progetto e di cui potrà beneficiare tutta la comunità. Inoltre, promuoviamo la tutela del patrimonio naturale e culturale della regione, valorizzando il patrimonio materiale e immateriale dell’area. Per farlo, collaboriamo anche con numerosi operatori privati, enti pubblici e della società civile per l’attuazione di politiche locali per la gestione partecipata e sostenibile delle risorse naturali e culturali.
Leggi la scheda tecnica del progetto EPIC – Economic Promotion of Inle Communities through cultural and natural heritage valorization
E quella del Progetto pilota per la qualificazione dell’offerta turistica in un’ottica di turismo responsabile nello Stato Shan, Myanmar
Ascolta direttamente il racconto dei protagonisti!
AGEVOLAZIONI FISCALI
Erogazione liberale ai sensi dell’art. 28 della legge n.49 del 26/02/1987, deducibile ai sensi dell’Art.14 DL 35/05
Per i privati:
sono deducibili gli importi delle donazioni nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14 Legge 80/05 “+ Dai – Versi”); oppure sono deducibili dal reddito complessivo le donazioni in favore delle ONG per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato (art. 10 co. 1 lett. g, DPR 917/86); oppure sono detraibili dall’imposta lorda per un importo pari al 26% le erogazioni liberali in denaro per un importo non superiore a 2.065,83 euro a favore delle ONLUS (L. 96/12).
Per le aziende:
sono deducibili gli importi delle donazioni nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14 Legge 80/05 “+ Dai – Versi”); oppure sono deducibili dal reddito complessivo le donazioni a favore delle ONG per un ammontare non superiore al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 co. 2 lett. A, DPR 917/86); oppure sono deducibili le erogazioni liberali in denaro per un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato a favore delle ONLUS (art. 100 co. 2 lett. H, DPR 917/86).
Nota bene: ai fini della deducibilità dal reddito, le donazioni devono essere effettuate tramite banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari. Per la detrazione è sufficiente allegare alla dichiarazione dei redditi la ricevuta del versamento.