In Albania, grazie al progetto Urban Lab: Laboratorio Urbano per lo sviluppo territoriale del comune di Divjake, ICEI è attiva da diversi anni per la promozione del turismo responsabile. Questo settore della cooperazione internazionale sfrutta in maniera positiva i flussi turistici rendendoli strumenti di lotta alla povertà e generatori di impiego e economia locale sempre nel rispetto della cultura e dell’ambiente.
Le esperienze di turismo comunitario sostenibile si sono inizialmente diffuse in Africa, Asia e Sud America, diventando ben presto buone pratiche utili a trasformare il turismo in uno strumento per lo sviluppo locale. In anni più recenti queste esperienze hanno toccato anche l’Europa comunitaria e i Balcani. Ora è il momento dell’Albania!
Il progetto Urban Lab interessa il territorio di Divjakë, a sud di Tirana, un luogo ricco di bellezze naturali e culturali, ma poco valorizzato a causa delle conseguenze del difficile processo di transizione che sta vivendo l’Albania. I tumultuosi anni susseguenti al crollo del regime comunista hanno lasciato segni in tutto il paese che oggi è caratterizzato da forti diseguaglianze e scarse opportunità economiche e occupazionali.
Il progetto, attivo dal 2017, vuole implementare strutture e servizi per promuovere lo sviluppo socio economico del territorio.
ICEI si è occupata principalmente della componente di turismo responsabile con l’obiettivo principale di valorizzare il patrimonio naturale e culturale della regione. Patrimonio estremamente ricco (ne abbiamo parlato anche qui): dal parco nazionale di Divjakë-Karavasta arrivando fino all’antica città di Apollonia, Divjakë dispone di attrazioni in grado di soddisfare chiunque.
Il lavoro svolto negli anni si è concretizzato nella realizzazione di una guida turistica del territorio disponibile gratuitamente per tutti voi! Questo vuole essere un invito a scoprire un territorio ed un paese per molti versi affine all’Italia ma dimenticato dai grandi flussi turistici internazionali.
La guida, scritta secondo i principi del turismo responsabile, è uno strumento per creare ponti e rinforzare il legame esistente tra la comunità italiana e quella albanese. I momenti di incontro, convivialità e conoscenza reciproca sono alla base del turismo comunitario; d’altronde, fin dalla sua nascita, le persone sono state l’anima del turismo.
Quindi cosa aspetti? Scarica la guida e prepara il tuo viaggio in Albania all’insegna del turismo responsabile!

Il progetto URBAN LAB: Laboratorio Urbano per lo sviluppo territoriale del comune di Divjake è promosso da ICEI in partnership con Vento di Terra (capofila), Politecnico di Milano, Associazione Italiana Turismo Responsabile – AITR, Università di Tirana, INTBAU.
Il progetto è finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo AICS.