Nell’ambito del programma YEP – Young Enterprise Program, dedicato al supporto dell’imprenditoria giovanile, abbiamo recentemente ospitato un importante evento internazionale di progetto.
In particolare, martedì 19 Giugno, oltre ai nostri partner Acción contra el Hambre e ALCC – Associação Lusofonia, Cultura e Cidadania e ad alcuni degli “Yeppers” selezionati per il percorso di formazione e incubazione a Lisbona e a Madrid, hanno partecipato al tavolo di lavoro anche Caroline Cooke, Referente del Programma NFTE Network for Teaching Entrepreneurship dell’organizzazione irlandese Foroige e Sofia Corsi, Project Development Officer di ALDA European Association for Local Democracy.
Nel frattempo, gli “Yeppers” italiani, spagnoli e portoghesi hanno lavorato e hanno riflettuto insieme sulla valutazione del loro percorso, attraverso attività di educazione non formale.
Hanno quindi potuto confrontarsi sulle difficoltà comuni che hanno riscontrato e sulle soluzioni più efficaci che hanno adottato per superare i loro ostacoli. In questa fase, inoltre, hanno anche condiviso il loro punto di vista in merito a eventuali suggerimenti per analoghi progetti futuri. In particolar modo, sulla base alla loro esperienza, hanno sottolineato l’importanza di ricevere un supporto quanto più possibile personalizzato e l’esigenza di creare occasioni di networking e di conoscenza reciproca, inclusi momenti di scambio all’interno del gruppo stesso dei partecipanti.
Il 20 giugno, invece, abbiamo promosso un incontro aperto al pubblico in cui vari esperti si sono alternati all’interno di due tavole rotonde dedicate al tema della gestione e dell’ottenimento dei finanziamenti e dell’accompagnamento personalizzato, necessario per offrire un supporto a 360° a tutti quei giovani che intendono avviare una propria attività.
In quest’occasione, in seguito all’intervento di apertura effettuato da Cristina Tajani, Assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano, numerosi esperti hanno preso parte alle due tavole rotonde. Il programma completo dell’evento è disponibile qui.
Il progetto, supportato da un partenariato multi-attore, composto dal Comune di Milano, Fondazione G. Brodolini e Impact Hub Milano in Italia, il Comune di Lisbona e ALCC Associazione Lusofonia Cultura e Ciudadania in Portogallo, e Acción contra el Hambre e l’Agenzia per l’Impiego di Madrid in Spagna, si concluderà nell’ottobre 2018.
Quanto emerso durante lo scambio di esperienze, metodi e strumenti elaborati per la promozione di un innovativo percorso non formale di promozione dell’imprenditoria di giovani vulnerabili sarà sistematizzato in 3 “Prodotti Intellettuali”, consultabili e scaricabili direttamente qui:
1. Manuale sul ruolo delle organizzazioni no profit nel supportare l’imprenditoria di giovani con minori opportunità
2. Toolkit per formatori
3. Documento metodologico sull’incubazione di imprese promosse da giovani vulnerabili
Grazie al programma YEP – Young Enterprise Program, infatti, abbiamo promosso un percorso personalizzato di formazione, incubazione e social tutoring, basato su metodi di apprendimento non formale, per circa 80 ragazzi/e con minori opportunità:
➢ FORMAZIONE: percorso formativo di avvio all’impresa, che ha affrontato i principali argomenti – business planning, analisi del mercato e dei clienti, ecc. – e contribuito allo sviluppo delle competenze imprenditoriali trasversali (lavoro in gruppo, comunicazione, etc.)
➢ INCUBAZIONE: al termine della formazione, i ragazzi hanno presentato le loro idee in un vero e proprio pitch event e sono state selezionate le 15 migliori idee imprenditoriali, che hanno beneficiato di un vero e proprio percorso di incubazione, fatto di incontri di gruppo e individuali e opportunità di networking e richiesta di finanziamenti
➢ SOCIAL TUTORING: i ragazzi hanno beneficiato di un supporto individuale per l’intera durata del progetto, finalizzato alla presa in carico dei loro bisogni e la valorizzazione delle loro potenzialità
Alcune tra le idee di impresa promosse dagli “Yeppers” sono:
• Piattaforma web di incontro domanda/offerta di affitto transitorio (Milano)
• Spazio multifunzionale destinato a giovani Ciclofficina Pontegiallo (Milano)
• Chef a domicilio di cucina emiliana (Milano)
• Scuola di Yoga per bambini e adulti (Madrid)
• Piattaforma web di incontro tra turisti e fotografi Captourist.com (Madrid)
• Produzione di una linea di moda femminile (Lisbona)
• Video maker e community radio host (Lisbona)
Per scoprire tutte le idee imprenditoriali si veda l’apposita pagina dedicata
Per informazioni sul programma YEP: www.youngenterpriseprogram.com/