L’Associazione sportiva Tutto Bowling realizza da 18 anni attività di promozione sportiva in partenariato con le scuole (elementari, medie, superiori) di diverse regioni d’Italia. Le principali problematiche affrontate dall’iniziativa riguardano: scarse opportunità di partecipazione ad attività sportive, in particolare attività “non tradizionali”, e relative conseguenze negative per la salute e la crescita psico-fisica dei giovani; emarginazione sociale e rischi di devianza, soprattutto per i giovani provenienti da aree periferiche delle città, anche a causa della mancanza di occasioni di aggregazione sociale;  scarse occasioni di collaborazione tra enti sportivi, Istituti scolastici, organizzazioni che intervengono per l’inclusione sociale dei giovani (e in particolare dei giovani più vulnerabili).
Il progetto contribuisce a dare risposte innovative e durature ai bisogni di sviluppo dell’aggregazione sociale e della promozione di nuove relazioni tra coetanei, anche provenienti da aree ed esperienze personali differenti, con un’attenzione particolare agli studenti di aree marginali.

L’obiettivo generale dell’iniziativa è contribuire alla promozione di attività sportive, favorendo l’incontro tra scuola e sport, per la diffusione di pratiche di inclusione sociale attraverso le quali gli istituti scolastici affermino il proprio ruolo centrale e aggregante.
L’obiettivo specifico è il rafforzamento di percorsi di partecipazione sportiva e coesione sociale attraverso la diffusione dell’attività del bowling, valorizzando le capacità intrinseche di questo sport nello sviluppo dell’aggregazione sociale, dell’integrazione interculturale e della partecipazione, attraverso la collaborazione di soggetti di diversa natura (associazioni sportive, centri sportivi, istituti scolastici, organizzazioni di inclusione giovanile).

I destinatari diretti del progetto sono ragazzi e ragazze dai 6 ai 19 anni; studenti della scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado, pubblica e privata.
A livello indiretto, l’iniziativa coinvolge 30 istruttori dell’associazione e dei centri sportivi, che rafforzeranno le proprie competenze in materia di inclusione sociale giovanile e di promozione di azioni rivolte a fasce vulnerabili sul territorio lombardo.

Risultati attesi

1) L’intera iniziativa è incentrata sulla promozione dell’attività sportiva intesa come momento di aggregazione, divertimento, formazione alla pratica sportiva, senza che il risultato costituisca l’elemento fondamentale.
12.000 studenti tra i 6 e i 19 anni sono coinvolti in attività sportive legate al gioco del bowling sul territorio lombardo, per un totale di 80 istituti scolastici partecipanti.  Almeno il 20% di questi studenti proviene da aree periferiche e/o a rischio di vulnerabilità sociale.
La diffusione di buone pratiche sportive valorizza le caratteristiche intrinseche del bowling (qualità motorie, allenamento fisico, costanza, prevenzione dell’obesità ecc.) anche in fasce della popolazione che spesso dispongono di minori possibilità di praticare sport e usufruire di momenti di aggregazione sociale.
2) Le strutture sportive coinvolte acquisiscono competenze specifiche in materia di inclusione sociale giovanile e integrano questi aspetti all’interno delle attività sportive realizzate sul territorio.
Saranno formati e accompagnati 30 istruttori che gestiranno le varie fasi della manifestazione nei centri bowling impegnati. L’aumento della professionalità di tali operatori migliorerà la risposta alle esigenze dei giovani destinatari, aumentando ulteriormente l’efficacia delle attività sportive e la loro capacità di attrarre un pubblico giovanile proveniente anche da aree a rischio.

Scarica la brochure su risultati e obiettivi raggiunti dal progetto: Bowling e Scuola