La rapida crescita demografica degli stranieri ha portato alla convivenza nel quartiere di religioni e culture profondamente diverse, con un basso livello di integrazione degli stranieri nella vita del quartiere stesso. Sono proprio i giovani stranieri, gli adolescenti in particolare, a vivere le esperienze di un confronto-scontro.
Nel quartiere è piuttosto considerevole in numero di associazioni no profit, ma è molto basso il numero delle associazioni che si occupano di immigrazione (sono solo 2). Questa carenza rende culturalmente e socialmente poco rappresentate e attive le comunità degli stranieri residenti, impedendo la creazione di uno scambio interculturale e quindi di legami.

Il progetto ha come obiettivo generale quello di rafforzare i legami e la coesione sociale nel quartiere di Dergano (nella Zona 9 del Comune di Milano) attraverso la costruzione di processi di innovazione sociale che attivino nuove forme di partecipazione delle comunità locali e degli individui, generando opportunità di crescita sociale ed economica sul territorio.

– 800 bambini, di cui oltre il 40% stranieri, che frequentano il complesso scolastico Bodio-Guicciardi, le loro famiglie e gli insegnanti;
– 370 ragazzi (di cui circa il 40% stranieri), adolescenti e giovani (scuole medie e superiori) che frequentano il centro di aggregazione giovanile L’amico Charly onlus
– 250 famiglie del quartiere
– 130 utenti della scuola di italiano per stranieri di Asnada

Risultati

Per facilitare lo scambio di informazioni è stata realizzata una piattaforma online comunicativa e relazionale e una pagina Facebook.
Le varie fasi di progetto sono state realizzate come azioni di coprogettazione tra associazioni e abitanti del quartiere.
Le azioni del progetto hanno portato alla realizzazione di 3 orti di quartiere (scuole Bodio e Guicciardi, Giardin-orto di “Amico Charly”) e 10 aperitivi/cene di condominio e alla nascita di servizi per il quartiere (servizio baby sitting, birra di quartiere, catering)