Tutela ambientale e conservazione della biodiversità in area protetta marino-costiera.

Il progetto interviene sulla gestione agro-silvo-pastorali e della pesca artigianale in ambiente costiero, al fine di aumentare e garantire la disponibilità futura delle risorse alimentari per gli abitanti dell’area di protezione ambientale delle Ilhas Primeiras e Segundas (APAPS), nel distretto di Pebane (prov. Zambezia).
Il progetto punta a definire i diritti di uso esclusivo delle risorse (terra e risorse naturali) da parte di ciascuna comunità, in modo da responsabilizzarle e renderle consapevoli del legame tra uso e disponibilità futura delle risorse.
La proposta si fonda sull’esperienza in Mozambico in gestione partecipata delle risorse naturali. Numerose sono le esperienze nazionali in CBNRM, ma nessuna in aree protette marino-costiere. Il progetto potrà sviluppare una best practice in ambiente costiero-marino sulle CBNRM, al fine di contribuire alla stesura di una policy nazionale sulla gestione partecipata delle aree protette. Questo sarà garantito dal coordinamento con il National CBNRM Platform a livello nazionale. Il progetto si sviluppa nella sua interezza attorno alla gestione ambientalmente sostenibile delle risorse naturali in un’area protetta (promozione dell’agricoltura di conservazione e gestione sostenibile delle risorse naturali). La tutela dell’APAPS potrà contribuire a garantire la capacità di resilienza del sistema marino – costiero della Sofala Bank e potrà essere il punto di partenza nell’elaborazione di un Decison Support System per la gestione del parco.

1. Contribuire alla tutela dell’ecosistema marino-costiero nell’area di protezione ambientale delle Ilhas Primeiras e Segundas, Provincia di Zambesia
2. Favorire la promozione del diritto alla terra e di utilizzo delle sue risorse.

In particolare si punta ad aumentare la disponibilità e sostenibilità futura di risorse alimentari per gli abitanti di 6 comunità dell’area di protezione ambientale delle Ilhas Primeiras e Segundas, attraverso un sistema di gestione delle risorse marino-costiere e la garanzia del diritto alla terra.

Il progetto si rivolge ai seguenti beneficiari diretti:

  • 30 rappresentanti delle Istituzioni (Amministrazione del distretto di Pebane, Ente parco, Direzione Provinciale del Turismo della Zambezia), SDAE responsabile della pesca e agricoltura, ANAC (responsabile delle aree protette a livello nazionale) e IDPPE , INAQUA
  • 90 persone coinvolte nei 6 CoGeP (Comité de Gestão Participativa) in tutti i villaggi
  • 120 agricoltori coinvolti nelle attività di agricoltura e gestione incendi, villaggi di Ossiva, Impinge, Maligodie e Nacuzumba
  • 30 donne coinvolte in acquacoltura di Tilapia, villaggi di Ossiva, Impinge, Maligodie e Nacuzumba
  • 20 donne coinvolte in 2 associazioni per la gestione di impianti di stabulazione di Scilla spp,, nei villaggi di Nabize e Mulai
  • 40 pescatori coinvolti nello scambio di reti);
  • 40 agricoltori coinvolti in allevamento
  • 60 donne coinvolte nell’autocostruzione e vendita di stufe;
  • minimo 2.000 persone sensibilizzate in tematiche nutrizionali e ambientali

Risultati attesi

  • Realizzazione di 120 lotti familiari coltivati con tecniche di agricoltura di conservazione
  • Scambio di equipaggiamento da pesca illegale con reti legali
  • Realizzazione di 30 unità di acquacoltura in acque interne e 20 in wetland
  • Realizzazione di 4 stalle a gestione comunitaria
  • Sensibilizzazione alle comunità sul diritto alla terra e accompagnamento al processo di registrazione di 4 DUAT comunitari
  • Accompagnamento all’istituzione e rafforzamento di 6 CoGeP (diagnostici rurali, mappatura, definizione di zone di pertinenza, etc.)
  • Elaborazione di 6 piani di gestione delle RN ed identificazione di aree di rispetto, supporto tecnico e supervisione all’attuazione
  • Creazione di 6 unità di produzione di stufe ad alta efficienza
  • Attività di sensibilizzazione sulla gestione sostenibile delle risorse naturali ed alimentari
  • Supporto alla strategia nazionale per la gestione partecipativa delle risorse naturali