Economic Promotion of Inle Communities through cultural and natural heritage valorization (Sviluppo Economico delle Comunità del Lago Inle attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale).
A seguito del processo di progressiva apertura del Paese, avviato nel 2010, il Myanmar vive importanti cambiamenti in ambito economico, politico e sociale, con una consistente crescita di alcuni settori economici e l’apertura di opportunità significative. Decenni di stagnazione, gestione inefficiente e isolamento hanno rallentato la crescita economica per un Paese che oggi si trova al 150° posto della classifica di Indice di sviluppo umano (HDI), con il 26% della popolazione sotto la soglia di povertà. La carenza di posti di lavoro e la bassa retribuzione restano problematiche di primaria importanza anche nel medio termine se si considera la crescita della popolazione e la presenza di un’ampia fascia di giovani (quasi il 25% ha meno di 15 anni) che entrerà nel mondo del lavoro nei prossimi anni.
Si è avviata un’importante fase di riforme per migliorare le condizioni economiche e sociali, favorendo anche lo sviluppo di nuovi settori produttivi. Tra questi il turismo è indubbiamente uno dei principali assi di intervento e uno dei settori economici strategici per il Paese, forte di una significativa crescita numerica e potenzialità economiche, passando dai 762.547 visitatori internazionali nel 2009 ai 1.058.995 del 2012 fino agli oltre 3 milioni nel 2015. D’altra parte, i ritmi di questa crescita, se non correttamente gestiti, possono avere impatti negativi nel medio-lungo termine sull’economia locale, sulla cultura e sulla biodiversità.
L’intervento progettuale si basa sulla interrelazione tra diversi settori con l’obiettivo di creare condizioni di sviluppo sostenibile che valorizzino le potenzialità turistiche del territorio, con particolare riferimento al contesto locale: l’area del Lago Inle.
Il Lago Inle è la 2° maggiore distesa di acqua naturale in Myanmar e una delle maggiori destinazioni turistiche del paese, passato da 20.000 visitatori nel 2009 a 110.000 nel 2014, con una previsione di 200.000 nel 2020. Sebbene lo sviluppo turistico apra importanti possibilità di crescita economica, le ricadute per la popolazione restano limitate e i rischi per l’ecosistema sono in rapida crescita.
Il progetto intende contribuire alla preservazione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dell’area del Lago Inle, come motore di sviluppo economico locale, coinvolgendo attivamente le comunità locali e il settore turistico privato.
- Comunità locali e organizzazioni della società civile di 20 villaggi del lago Inle
- Operatori turistici privati: hotel, ristoranti, agenzie e guide turistiche, principalmente nella città di Niang Shew e in misura minore lungo la costa del lago.
- Autorità locali: Township di Taunggyi e Niang Shew; la sezione locale del Ministero degli Hotel e del Turismo e del Ministero dell’Ambiente; l’autorità di gestione del lago Inle.
Risultati raggiunti
- Sviluppato attività generatrici di reddito nelle comunità locali dell’area, capaci di coniugare lo sviluppo economico con l’uso sostenibile del patrimonio naturale e culturale.
- Migliorato l’offerta di servizi forniti dagli operatori privati in un’ottica di sostenibilità ambientale e turismo responsabile.
- Favorito la cooperazione tra gli attori chiave (enti pubblici e privati, società civile) per l’attuazione di politiche locali per la gestione partecipata e sostenibile delle risorse naturali e culturali.
In particolare, abbiamo:
- Realizzato e inaugurato il lodge comunitario a Samkar, alla presenza delle autorità italiane e birmane e di 500 partecipanti dalla comunità locale. Il Samkar Lake CBT è stato registrato e riconosciuto ufficialmente presso il Ministero del Turismo.
- Sensibilizzato oltre 3.200 abitanti dei villaggi sui rischi legati al Covid e sulle misure per contrastarlo, distribuendo 1.000 mascherine in 4 villaggi.
- Realizzato l’applicazione mobile, “Explore Samkar – Inle”, in lingua inglese, disponibile gratuitamente per i turisti sulle piattaforme Google Play e App Store.
- Creato 7 nuovi prodotti e attività di turismo comunitario.
- Realizzato una mappatura partecipata dell’area, da cui è nata la pubblicazione Interpretation Plan Inle Lake Region, disponibile in lingua inglese e birmana.
Risorse:
- Interpretation Plan Inle Lake Region (inglese).
- Interpretation Plan Inle Lake Region (birmano).
- Alla scoperta del lago Inle: Viaggiare consapevolmente in Myanmar (italiano).
- Sustainable Architecture Guidelines for the landscape development of Inle Lake area (inglese).
- Storytelling: a short guide for tourism sector (inglese).
- Ricettario: Ricette dal Samkar