Il progetto interviene nell’area della Città Metropolitana di Milano, che nel 2014 aveva un tasso di disoccupazione giovanile pari al 21,2% (Fonte: Istat). Nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 34 anni, i NEET (Not in Education, Employment or Training) in Lombardia sono circa 260 mila, mentre nella sola zona di Milano sono circa 78 mila.
I giovani residenti con bassi livelli d’istruzione presentano una probabilità su tre di rimanere esclusi dal mondo della formazione e del lavoro; tale probabilità aumenta al 70% nel caso di giovani immigrati, favorendo la diffusione di problemi di emarginazione, micro-criminalità, esclusione. Per i giovani delle zone ai margini della città metropolitana, sia in senso geografico sia in senso sociale, è più difficile accedere a un percorso di formazione imprenditoriale, venire a conoscenza di opportunità di aggiornamento o di impiego, inserirsi stabilmente nel mercato del lavoro, mettersi in relazione con professionisti del mondo dell’impresa.

L’obiettivo generale del progetto è di contribuire all’attuazione di pratiche innovative in materia di sostegno all’imprenditoria per l’inserimento occupazionale dei giovani vulnerabili nel territorio milanese.
L’obiettivo specifico è di promuovere servizi integrati, attraverso un partenariato multi-settoriale, per la formazione e il sostegno ad attività imprenditoriali di innovazione sociale sviluppate da giovani a rischio di esclusione socio-economica.
Attraverso questa iniziativa si vuole sperimentare un modello innovativo di sviluppo d’impresa, creando strumenti e servizi su misura per giovani socialmente vulnerabili, favorendo la diffusione della cultura imprenditoriale e fornendo servizi appositamente concepiti per prendere in conto i bisogni (e le potenzialità) di questo target. La creazione di opportunità imprenditoriali avrà anche l’obiettivo di rafforzare il tessuto sociale di aree periferiche della città di Milano, con attività di sensibilizzazione e coesione sociale volte a promuovere la partecipazione e il protagonismo dei giovani cittadini.

I destinatari diretti dell’intervento sono i giovani cittadini a rischio di esclusione socio-economica, compresi tra i 18 e i 35 anni, italiani o originari di paesi terzi. I beneficiari rientrano nelle categorie dei cosiddetti NEET e dei giovani con minori opportunità di inserimento lavorativo e di accesso a risorse quali: informazione e conoscenza, strumenti di formazione e acquisizione/ampliamento di competenze, finanziamenti.
I destinatari indiretti sono associazioni giovanili ed enti del terzo settore che lavorano per l’inclusione di giovani vulnerabili, intercettando i loro bisogni e potenzialità.

Attività previste

La rete territoriale milanese, composta da attori di diversa natura e competenze, sarà rafforzata nella presa in carico dei bisogni relativi all’avvio di impresa e all’auto-impiego dei giovani a rischio vulnerabilità. Attraverso un costante lavoro di networking e di rafforzamento delle competenze, l’iniziativa contribuirà a creare un ambiente favorevole (enabling environment) che diventi laboratorio di socialità in grado di promuovere l’imprenditorialità di giovani under 35 in contesti a rischio emarginazione.
Un percorso sperimentale di accompagnamento, diviso nelle tre fasi di informazione/sensibilizzazione, formazione e accompagnamento/incubazione, sarà realizzato a beneficio di giovani aspiranti imprenditori, valorizzando le loro specificità socio-culturali attraverso un servizio di social tutoring.

Informazioni: comunicazione@icei.it