Il progetto si inserisce nel quadro di un’iniziativa europea realizzata da un consorzio di enti e istituzioni di 5 paesi della UE, con il fine di promuovere il pensiero critico e di sensibilizzare ai diritti umani nelle comunità educative di scuole in Germania, Italia, Portogallo, Spagna e Ungheria. È uno strumento formativo per riflettere su noi e “gli altri” osservando il mondo globalizzato in cui viviamo, riconoscendo l’interdipendenza tra le diverse parti del mondo, rompendo i pregiudizi e praticando la solidarietà al di là delle distanze.

Sensibilizzare la comunità educativa sulle condizioni di vita e gli squilibri tra ricchezza e povertà nei paesi e nella relazione con l’occidente. L’attenzione si concentra sui paesi dell’America Latina, in particolare sulla situazione dei bambini/e, giovani e donne delle zone rurali, dei popoli indigeni, dei migranti e delle minoranze etniche e di gruppi tradizionalmente esclusi dalle opportunità educative, sociali, culturali o sanitarie.

La comunità educativa di 7 città in 4 paesi europei (Spagna, Italia, Portogallo e Germania).

Risultati attesi

La comunità educativa di 7 città in 4 paesi europei (Spagna, Italia, Portogallo e Germania).

Risultati attesi
Il progetto sviluppa una metodologia comune di Educazione allo sviluppo per la comunità educativa delle città europee, attraverso la produzione di materiale didattico e la realizzazione di sessioni informative per insegnanti e studenti.
Il progetto “Luci per la cittadinanza globale” costruisce una proposta didattica attiva che invita a conoscere e riflettere criticamente sulla nostra realtà vicina per collegarla ad altre realtà lontane. Nei contenuti che propone si possono riconoscere quattro assi tematiche centrali:

  • Le migrazioni
  • Le discriminazioni
  • I diritti dell’infanzia
  • L’ambiente

7 scuole della Provincia di Milano hanno partecipato attivamente ai percorsi tematici proposti, sviluppando al tempo stesso delle proprie proposte di comunicazione attraverso la realizzazione di prodotti da parte dei ragazzi.

visita il sito del progetto

Guarda i video del progetto: