Il progetto MAKE A DIFFERENCE! intende rafforzare la capacità dei giovani di diventare leader nella promozione dello sviluppo sostenibile nelle loro comunità.

Sono infatti i giovani il target che più subirà le conseguenze dei cambiamenti climatici. Secondo un sondaggio del World Economic Forum, il 48,8% dei giovani ha scelto il “cambiamento climatico” come preoccupazione n ° 1 a livello mondiale ed il 74% può già sentirne gli effetti.

I giovani chiedono informazioni, competenze e veri alleati per lavorare verso un cambiamento sistemico significativo.

MAD! Crea inoltre opportunità per la cooperazione Nord-Sud e Sud-Sud, per lo scambio, il confronto e l’innovazione delle pratiche, sviluppando accanto alle capacità dei giovani, degli operatori giovanili e delle organizzazioni della società civile.

  • Rafforzare le capacità e le pratiche delle ONG che lavorano con i giovani:
    • nell’affrontare i bisogni dei giovani svantaggiati e supportarli nell’acquisizione di competenze esplorando e guidando pratiche di sostenibilità ambientale
    • nel rafforzare la resilienza dei giovani promuovendo la loro partecipazione attiva nella società e sostenendo lo sviluppo sostenibile
    • nel promuovere l’innovazione sociale e il cambiamento a livello rurale/urbano
  • Aumentare il potere decisionale dei giovani: responsabilizzare i giovani come attori chiave nelle comunità locali, rafforzando la loro capacità di far sentire la propria voce e difendere il cambiamento climatico.
  • Rafforzare le reti intersettoriali locali e globali promuovendo l’ (eco)sviluppo guidato dai giovani e promuovendo i benefici dell’impegno dei giovani nello sviluppo sostenibile

Youth workers, stakeholder locali e oltre 300 giovani in Italia, Sri Lanka e Vietnam. Oltre 3.000 giovani saranno raggiunti a livello locale e globale grazie alle campagne di comunicazione e sensibilizzazione.

Attività previste

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, saranno promosse le seguenti attività:

  • Capacity building per formare i giovani su metodi e strumenti efficaci per l’animazione socioeducativa, nonché su pratiche ambientali sostenibili per affrontare i cambiamenti climatici e promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile
  • Attività pilota a livello locale – supportare gli youth leader nella progettazione e implementazione di attività per i giovani e le comunità locali volte a sensibilizzare sui cambiamenti climatici, la sostenibilità ambientale e l’eco-sviluppo e mostrare il ruolo attivo dei giovani come leader e responsabili del cambiamento
  • Job shadowing in Vietnam e Sri Lanka per seguire da vicino la progettazione della prima fase delle attività locali e per supportare le organizzazioni partner.
  • Youth exchange in cui i giovani possano sviluppare competenze e conoscenze nelle pratiche ambientali, partecipazione al processo decisionale, comunicazione digitale/ICT
  • Campagne di comunicazione progettate e realizzate dai giovani a livello locale nei 3 Paesi coinvolti per sensibilizzare sulle tematiche ambientali prescelte e l’importanza della leadership giovanile nel processo decisionale
  • Conferenza pubblica per diffondere i risultati del progetto tra una vasta gamma di stakeholder locali, nazionali e transnazionali provenienti dai 3 paesi partner (autorità pubbliche, organizzazioni giovanili, ecc.). La conferenza sarà anche l’occasione per un lancio condiviso della campagna di comunicazione globale.