Il 50% dei giovani di età compresa tra 15 e 19 anni in Europa frequenta istituti ad indirizzo tecnico o professionale. Vi sono però grandi differenze nei sistemi di istruzione tecnico professionale europei, spesso caratterizzati da bassa attrattività e considerati un’opzione di seconda scelta. Qualità e pertinenza rispetto alle esigenze del mercato del lavoro sono altrettanto variabili, con una carenza di competenze accentuata dalla bassa percentuale di apprendimento basato sul lavoro, dal poco coinvolgimento delle imprese e dai bassi livelli di mobilità internazionale (EU VET Strategy 2015-2020).

Sulla base di questi dati, il parere della Commissione Europea sul futuro dell’IFP oltre il 2020 indica le seguenti sfide:

  • I rapidi sviluppi tecnologici innescano cambiamenti dinamici nei requisiti di competenze
  • La mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici richiede adeguati sviluppi tecnologici e competenze professionali
  • Nuovi modelli di business (ad es. “economia condivisa”) influenzano le forme di imprenditoria tradizionali e il conseguente sviluppo delle competenze
  • Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile hanno un impatto anche sui sistemi di educazione professionale e sul loro contenuto

Il progetto RARE R.O.U.T.E.S. – Responsible Original Unpolluting Tourism Entrepreneurship mira a sviluppare tra gli studenti di istituti secondari tecnici e professionali le competenze, conoscenze e abilità – incluso a livello imprenditoriale – nel settore del turismo responsabile, rafforzando così la loro occupabilità e al contempo il loro ruolo nella promozione dello sviluppo sostenibile delle comunità.

Il progetto intende inoltre favorire il dialogo, la cooperazione e lo scambio di esperienze a livello europeo nel settore del turismo responsabile e tra il sistema d’istruzione, il mercato del lavoro e la società civile.

  • Circa 150 studenti tra i 14 e i 19 anni di istituti secondari tecnici e professionali nel settore dell’ospitalità e del turismo
  • Circa 70 docenti e formatori di materie turistiche e affini, e animatori giovanili
  • Organizzazioni pubbliche e private che operano nel settore del turismo e del turismo responsabile, come enti locali, uffici del turismo, tour operator, aziende, organizzazioni giovanili, ecc.

Attività previste

  • Percorsi formativi per docenti, formatori e animatori giovanili in materia di turismo responsabile e creazione di start up
  • Creazione e sperimentazione da parte degli studenti di itinerari di turismo responsabile nei paesi partner
  • Summer school ed esperienze “on the job” per gli studenti nel settore del turismo responsabile
  • Creazioni di reti locali multi-attore nell’ambito del turismo responsabile
  • Moduli formativi per gli studenti sul turismo responsabile
  • Un gioco digitale educativo sul tema della creazione di start up nel settore del turismo responsabile
  • Un sistema digitale di riconoscimento delle competenze acquisite dagli studenti nel settore del turismo responsabile e creazione di start up
  • 3 eventi di disseminazione dei risultati del progetto, uno in ciascun paese partner

Per maggiori informazioni su RARE R.O.U.T.E.S.: https://progettotravelmanager.it/it/e-rare-routes/