Milano è attraversata da cambiamenti che, sebbene non ancora inquadrabili in tutti i loro aspetti, stanno ridefinendo alcune caratteristiche del tessuto sociale della popolazione. Fra di essi il sempre maggior radicamento nel territorio della presenza straniera, che secondo le prime ricostruzioni anagrafiche post censuarie rielaborate dall’Ufficio Statistica del Comune di Milano, ha superato i 200mila residenti al termine del 2012 (pari al 16% della popolazione milanese). La più alta percentuale di minori è stata rilevata per le nazionalità cinese, egiziana e marocchina; mentre per i minori nati in Italia, la percentuale più elevata si registra tra i filippini. Il tasso di natalità tra gli stranieri è di 1,91 (contro un tasso di natalità delle donne italiane di 1,2). Si registra una crescita degli alunni stranieri nati in Italia della seconda e terza generazione. Il numero di studenti stranieri iscritti alle scuole milanesi è in costante crescita.
Il progetto RiGenerazioni nasce dal lavoro pluriennale di ICEI e Comune di Milano con i giovani, in particolare di seconda generazione, sul territorio milanese, considerando come aspetto cruciale il linguaggio, inteso come l’uso più o meno appropriato di termini, concetti e strumenti che identificano le seconde generazioni nel senso comune e gli assegnano un ruolo nel tessuto sociale. Il linguaggio è anche il principale strumento per scardinare i pregiudizi e introdurre nuovi punti di vista e modi di intendere la cittadinanza. Per intervenire con efficacia nel loro contesto è importante avvicinare i ragazzi, parlare la loro lingua, usare i loro strumenti di comunicazione, renderli protagonisti, farsi capire utilizzando i loro schemi interpretativi.
L’organizzazione di attività e iniziative culmina con la terza edizione del Festival RiGenerazioni e di molteplici occasioni di protagonismo per i giovani, di dialogo con la città e di raccolta di contributi e stimoli. Si tratta quindi di promuovere i diritti di cittadinanza intrecciati al concetto di un’identità plurale che sia in grado di valorizzare il patrimonio culturale d’origine dei giovani stranieri e di seconda generazione e favorire in maniera trasversale il protagonismo giovanile di tutti i giovani milanesi.
Obiettivo generale del progetto è promuovere il concetto di identità interculturale e i diritti di cittadinanza delle cosiddette “Seconde generazioni”, ossia dei figli di immigrati nati e/o scolarizzati in Italia, a partire dalla convinzione che l’accesso alla cittadinanza sia una condizione fondamentale per una loro reale integrazione in Italia. In questo senso, gli obiettivi specifici sono: la promozione di una maggiore informazione sulle procedure per il riconoscimento della cittadinanza con particolare attenzione ai neo maggiorenni; la promozione della collaborazione tra le istituzioni e i settori dell’amministrazione al fine di facilitare le procedure per il riconoscimento della cittadinanza; la promozione del protagonismo delle seconde generazioni, dei diritti di cittadinanza e di un concetto di nuova cittadinanza; la promozione di un confronto fra i giovani sul tema dell’identità interculturale e della cittadinanza; il coinvolgimento attivo dei giovani nelle fasi di progettazione, elaborazione e promozione delle iniziative di sensibilizzazione sul tema “cittadinanza e nuove generazioni”.
I beneficiari diretti del progetto sono tutti i cittadini stranieri di Milano e dintorni (13-22 anni) nati o cresciuti in Italia (giovani di cosiddetta seconda generazione), ma le azioni di progetto riguarderanno in senso più amio i giovani, le famiglie e le scuole di Milano che parteciperanno alla sperimentazione e la cittadinanza in generale (non solo milanese).
Risultati raggiunti
Il punto culminante del progetto è stato il festival RiGenerazioni (23-25 marzo 2015), che è significativamente cresciuto in termini di partecipazione e di radicamento sul territorio. Il programma ha coinvolto diverse realtà che fossero rilevanti per target e/o contenuti, creando una serie di eventi diffusi sul territorio milanese fino alle aree periferiche. Fra le numerose attività, i momenti salienti sono stati il concerto rap “Rigenerazioni sonore” con Johnny Marsiglia & Big Joe, Kiave&Rafè + Mistaman e DJ Tsura (ingresso gratuito), il conferimento simbolico della cittadinanza onoraria con il Sindaco Pisapia, l’Assessore alle Politiche Sociali Majorino, l’Assessore all’Istruzione Cappelli, il laboratorio di fumetto antirazzista Comics for Equality e la performance di street dance Reclaim the Streets con la compagnia Fattoria Vittadini. In programma tanti altri eventi dedicati alla musica, al cinema, alla letteratura, allo sport e, in generale, al confronto fra gruppi sociali diversi per età e provenienza.