Con questo progetto ICEI intende rafforzare il proprio intervento in Mozambico, e nello specifico nel distretto di Mocubela, dove lavora dal 2017, affiancando alle tradizionali attività per la tutela e ripristino di ecosistemi degradati (mangrovieti, foreste, e conseguentemente ecosistemi marini e fluviali) l’utilizzo di pratiche produttive sostenibili per garantire la preservazione delle risorse naturali (terra, acqua, risorse ittiche), dalle quali dipende la sopravvivenza presente e futura degli agricoltori e delle loro famiglie.
Nello specifico, si intende integrare ai Sistemi Agroforestali proposti, attività di apicoltura (importantissima sia come attività economica di sostegno al reddito, ma anche come pratica ecologica per la sostenibilità degli ecosistemi), la distribuzione di stufe migliorate per un minor consumo di legna, e infine la promozione di una campagna sulla nutrizione materno-infantile e di divulgazione sulle pratiche di adattamento al cambiamento climatico.

  • Migliorare la sicurezza nutrizionale e l’habitat di 100 famiglie rurali appartenenti a categorie vulnerabili del Distretto di Mocubela, con particolare attenzione alla nutrizione materno-infantile, attraverso attività produttive “climate smart”
  • Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni vulnerabili all’emergenza climatica in Mozambico
  • 50 apicoltori
  • 1.000 donne che ricevono stufe migliorate
  • 5.000 persone raggiunte dai messaggi della campagna sulla nutrizione materno-infantile