Attraverso il progetto “SRI BIZ – Sviluppo Rurale Integrato attraverso Business sociali”, finanziato nell’ambito del “Bando Nutrire il Pianeta”, ICEI si propone di sostenere il reddito dei piccoli agricoltori dei distretti di Ampara e Monaragala, nella zona secca pianeggiante, attraverso lo sviluppo di canali di trasformazione e commercializzazione delle due principali colture autoctone: le spezie e il riso.
Numerose attività di sensibilizzazione si svolgono parallelamente in Italia, abbinando il tema della sicurezza alimentare alla consolidata esperienza di ICEI in materia di integrazione e coesione sociale. Per esempio, l’iniziativa Serendipitalia rappresenta dal 2013 un percorso di integrazione e promozione sociale della comunità srilankese presente sul territorio lombardo al fine di valorizzare la capacità dei migranti di mettere il proprio capitale culturale e sociale al servizio dello sviluppo locale e del dialogo tra culture.
Le attività di sensibilizzazione di SRI-BIZ si articolano in diverse fasi, coinvolgendo persone di tutte le età e concentrandosi prevalentemente durante il periodo di EXPO 2015, l’esposizione universale ospitata da Milano e dedicata al tema “Nutrire il Pianeta”.
Nella prima fase sono coinvolte alcune scuole di Milano, scelte in contesti periferici e multiculturali, per un totale di oltre 70 bambini e ragazzi. In particolare due classi prime elementari e una classe terza media dell’Istituto comprensivo Palmieri partecipano ai laboratori multisensoriali interattivi su spezie e riso, le due principali colture srilankesi, e due classi (primo e secondo anno) dell’Istituto Turistico Oriani Mazzini a un workshop sulla nascita dell’impresa sociale in Sri Lanka.
Tra luglio e settembre 2015 all’interno di Expo si svolgono alcuni eventi che combinano attività di sensibilizzazione e intrattenimento attraverso i temi della sicurezza alimentare e delle tradizioni srilankesi (cibo, danza, musica, costumi): occasioni importanti per coinvolgere i visitatori italiani e stranieri di tutte le età in un percorso di conoscenza e approfondimento anche dei progetti di agricoltura sostenibile e turismo responsabile di ICEI in Sri Lanka. L’evento conclusivo, ospitato nel mese di ottobre 2015 dal Teatro Edi Barrio’s di Milano, è uno spettacolo di improvvisazione teatrale su alimentazione e cultura srilankese.
Infine, nel mese di febbraio 2016 la ricercatrice Anoma Rajapaksha sarà in Italia per presentare i risultati della sua ricerca su un innovativo biofertilizzante liquido per riso, già testato e brevettato, e il nuovo BioLab (inizio lavori: febbraio 2016).
Le attività di sensibilizzazione in Italia intendono promuovere sia le attività di ICEI e dei suoi partner in Sri Lanka, sia la cultura e la tradizione culinaria srilankesi, contribuendo a diffondere parallelamente la consapevolezza sulle buone pratiche alimentari.
La campagna di comunicazione è pensata per coinvolgere un pubblico di diverse fasce d’età, dai bambini agli adulti.
Per esempio, il video d’animazione SPICEKID, basato sulla creazione di un simpatico supereroe “speziato”, si rivolge ai bambini in età scolare.