In continuità con il lavoro svolto da ICEI nel paese sin dal 2005, il progetto SRI-PROM rafforza la strategia di supporto allo sviluppo del settore agricolo, in particolar modo attraverso il rafforzamento di imprese sociali e microimprese, e la creazione di reti di attori locali in grado di dare risposte durature alle problematiche dei piccoli produttori.

A fronte di una grande potenzialità, i produttori srilankesi affrontano diverse difficoltà che ne limitano il reddito, tra cui un deficit di conoscenze tecniche e risorse economiche per il miglioramento della produzione, il difficile accesso a input di qualità, in primis sementi, lo scarso accesso a canali di vendita nazionali e internazionali.
Inoltre, le attività agricole presentano un alto impatto ambientale dovuto all’eccessivo utilizzo di prodotti chimici e a pratiche colturali che deteriorano la fertilità del suolo, a cui si sommano le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Il progetto intende contribuire allo sviluppo socio-economico locale della popolazione rurale in Sri Lanka, attraverso lo sviluppo di filiere ecosostenibili e ad alta redditività per i piccoli produttori agricoli.
In particolare, si pone l’obiettivo di migliorare le filiere di due produzioni tradizionali dello Sri Lanka (riso e spezie), dalla produzione, alla trasformazione al marketing, favorendo la conversione ecologica ed equo-solidale, promuovendo la commercializzazione locale e internazionale, e strutturando collaborazioni pubblico/private nei Distretti di Ampara, Monaragala, Badulla e Kandy.

  • 500 produttori di spezie e riso (max 5 acri), di cui 30% giovani under 35
  • 30 micro-imprenditori attivi nella trasformazione dei prodotti
  • 120 funzionari e tecnici di enti pubblici e privati del settore agricolo
  • Referenti delle 5 organizzazioni srilankesi aderenti al Network of Asia and Pacific Producers (NAPP FairTrade)
  • 600 produttori beneficeranno del rafforzamento dell’unità di trasformazione di Ecowave a cui consegnano i propri prodotti
  • 674 produttori del Network of Asia and Pacific Producers (NAPP) beneficeranno del rafforzamento delle organizzazioni di riferimento
  • Le famiglie dei produttori (circa 6.000 persone) beneficeranno dell’aumento del reddito

Risultati attesi

R1. Aumentata la produttività, in termini quali-quantitativi, della produzione di riso e spezie, attraverso la formazione di alto livello e il supporto alla trasformazione dei prodotti.
R2. Garantito l’accesso stabile dei produttori di riso e spezie a canali di commercializzazione locali e internazionali, con la creazione di valore aggiunto per l’inserimento nel mercato organico e fair-trade.
R3. Migliorato l’ambiente istituzionale per favorire lo sviluppo del settore agricolo locale attraverso percorsi di ricerca scientifica applicata e la collaborazione strutturata tra attori pubblici e privati.