Tecnologia e innovazione applicate a due filiere alimentari tradizionali srilankesi: Spezie e Riso
Lo Sri Lanka, precedentemente conosciuto come Ceylon, è uno stato insulare che si trova nell’Oceano Indiano ed è separato dall’India meridionale da un breve tratto di mare conosciuto con il nome Palk Straits.
I rapporti tra tamil e cingalesi sono ancora oggi molto problematici a causa di vicende storiche che hanno portato alla sopraffazione della cultura cingalese su quella tamil (anni ‘50), con grande risentimento da parte degli appartenenti a quest’ultima. Le reazioni a questi avvenimenti sono sempre sfociate in duri scontri tra le due fazioni che hanno portato, oltre a molti morti e sfollati, al crollo dell’economia, in particolare del settore turistico.
Nonostante la prima risorsa dello Sri Lanka sia costituita dalle rimesse dei lavoratori in Medio Oriente e in Europa, i fondamenti economici restano essenzialmente agricoli e tra le colture più importanti troviamo tè, caucciù, noce di cocco e spezie.
Il progetto SRI BIZ, finanziato nell’ambito del “Bando Nutrire il Pianeta”, si propone, da un lato, di sostenere il reddito dei piccoli agricoltori dei distretti di Ampara e Monaragala attraverso lo sviluppo di canali di trasformazione e commercializzazione di spezie e riso da loro prodotti e, dall’altro, lato di sostenere la commercializzazione e la diffusione di prodotti coltivati senza additivi chimici, attraverso l’introduzione di sistemi di certificazione PGS (Sistema di Garanzia Partecipativa) e della certificazione ICS (Internal Control System). Il progetto SRI BIZ inoltre creerà le premesse per l’introduzione e la commercializzazione su ampia scala di un biofertilizzante organico sviluppato attraverso una ricerca scientifica e applicata, come frutto della collaborazione tra ICEI-Overseas e ambienti accademici srilankesi.
Il progetto vuole contribuire ad assicurare la sicurezza alimentare e alla riduzione della povertà fra la popolazione rurale dei Distretti di Ampara (Provincia Orientale) e Moneragala (Provincia di UVA), migliorando le condizioni produttive e favorendo l’accesso ai mercati, in un’ottica di sostenibilità ambientale e economica.
In particolare le azioni sono volte a valorizzare due filiere agro-alimentari tradizionali dell’economia Sri Lankese, spezie e riso, mediante il supporto alla crescita di diverse imprese sociali, per garantire una generazione di reddito per le organizzazioni di base, secondo criteri eco-compatibili.
- 400 famiglie di piccoli agricoltori rurali produttori di spezie e produttori di riso e sementi di riso
- 600 piccoli produttori di spezie conferiranno le proprie spezie presso il centro di trasformazione spezie.
- 5.000 produttori di riso avranno accesso alla nuova tecnologia di biofertilizzante
- 15.000 persone saranno raggiunte dalle campagne di sensibilizzazione create ad hoc per i mercati locali e di nicchia, per sostenere il consumo di prodotti ecosostenibili
- 5 ricercatori italiani partecipanti all’interscambio accademico sul biofertilizzante e 40 tra studenti e ricercatori partecipano ai seminari della UniMi sul biofertilizzante
- 60 alunni in 3 scuole italiane parteciperanno alla campagna di educazione scolastica in Italia e 300 visitatori parteciperanno alle attività di sensibilizzazione nel sito EXPO.
- 700 individui in Italia raggiunti dalla campagna sensibilizzazione
- 3.600 alunni srilankese delle scuole secondarie, genitori ed insegnanti di 6 scuole nelle zone rurali di Ampara e Monaragala
- 100.000 persone in Italia raggiunte con la campagna di comunicazione multimediale
Risultati attesi
Saranno sviluppate le filiere produttive per due produzioni ad alto valore nutritivo e commerciale (spezie e riso di varietà tradizionale) presso le associazioni di base di piccoli produttori dei Distretti di Ampara e Moneragala. Verrà inoltre favorito l’accesso al mercato per le imprese sociali e associazioni di base coinvolte nelle filiere di intervento, promuovendone la messa in rete e differenziando i canali e le opportunità commerciali per garantirne la sostenibilità economica. La popolazione beneficiaria sarà sensibilizzata, in Italia e in loco, su consumo consapevole e produzione eco-sostenibile, anche attraverso l’innovazione tecnologica.
Segui la campagna crowdfunding su Generosity.com e supporta ICEI Sri Lanka nella costruzione di una nuova unità di produzione del biofertilizzante agricolo Green Agro.