Il progetto TERESA, TEchnology for Rural Electrification in Sub-Saharan Africa, contribuisce a garantire l’accesso universale a servizi energetici economici, affidabili e moderni in Mozambico, in linea con l’SDG 7 “Energia accessibile e pulita”. In particolare, contribuisce, per l’area geografica di riferimento, agli obiettivi fissati entro il 2030 di “garantire l’accesso universale a servizi energetici economici, affidabili e moderni” e di “rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla ricerca e alla tecnologia dell’energia pulita”.

TERESA intende consolidare relazioni di cooperazione internazionale tra stakeholder chiave impegnati nell’elettrificazione rurale dei paesi in via di sviluppo (istituzioni pubbliche in loco, società civile e istituti di ricerca) e fornire un apporto concreto al percorso di universalizzazione dell’accesso all’energia in Mozambico.

Grazie al progetto, gli stakeholder del settore energia e dello sviluppo in generale avranno gli strumenti e le conoscenze per disegnare e implementare strategie data-driven, replicabili e scalabili, per l’accesso all’energia in Zambezia (Mozambico).

A fine progetto, gli stakeholders, istituzionali e non, dell’area di intervento, avranno infatti maggiori e migliori capacità per pianificare l’elettrificazione dell’intera area target e per canalizzare investimenti a tale scopo più velocemente e più efficacemente.

  • Comunità della Zambezia
  • Stakeholders e decisori politici

Attività previste

Il progetto si sviluppa prevede:

1. Estensione delle potenzialità degli strumenti Vania e Gisele

  • Mappatura dei processi decisionali
  • Perfezionamento dei tool VANIA (VANIA -Villages ANalytics In Africa) e GISEle (GIS for Electrification) per facilitare la pianificazione dell’elettrificazione, grazie ad un interfaccia user-friendly.
  • Validazione dei risultati tramite test di campo grazie ad un processo di confronto con feedback fino a convergenza.

2. Sviluppo di un masterplan per l’elettrificazione rurale della Zambezia

  • Caratterizzazione dell’area target come strumento di valutazione delle necessità energetiche delle comunità e fonti rinnovabili disponibili.
  • Dimensionamento dei sistemi di generazione, accumulo e distribuzione di energia sulla base dei dati aggregati, elaborazione di un masterplan per l’elettrificazione della Zambezia
  • Creazione di una piattaforma per la visualizzazione dati al servizio di stakeholders locali e internazionali

3. Formazione degli stakeholders per l’utilizzo della piattaforma