La connessione tra la conservazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dell’area del Lago Inle è legata all’affermazione di un modello di turismo che abbia le caratteristiche della sostenibilità sociale, istituzionale, economica e ambientale. Un modello che prevede che gli attori chiave promuovano buoni piani di gestione turistica, di tutela culturale e ambientale sulla base dei principi del turismo responsabile.
Per ottenere un risultato positivo il turismo, ed i settori economici ad esso correlati devono essere visti nel loro complesso e promossi con un approccio sinergico. Un approccio mirato unicamente a incrementare il numero dei visitatori e concentrato esclusivamente sul ritorno economico, porterebbe unicamente ad un’esasperazione dei problemi ed a introiti di breve periodo.
A tal fine, il Progetto pilota per la qualificazione dell’offerta turistica in un’ottica di turismo responsabile nello Stato Shan, Myanmar (AID10732) intende far riferimento agli obiettivi definiti dal “Myanmar Tourism Master Plan 2013-2020″, che identifica tra gli altri la necessità di sviluppare approcci innovativi ed integrati per la pianificazione e gestione delle destinazioni ed il rafforzamento delle tutele sul piano sociale e ambientale.

Risultati raggiunti

  • Rafforzata la consapevolezza delle autorità locali sul legame tra sviluppo e turismo e analisi di alcuni strumenti operativi.
  • Migliorate le capacità operative degli addetti delle realtà economiche locali legate al turismo, in un’ottica di qualificazione dell’offerta turistica e di avvio di una task force di formatori dei settori prioritari della catena del valore del settore turistico, che potranno essere utilizzati per la promozione di un sistema di Formazione continua per gli addetti del settore nello Stato Shan.
  • Valorizzata e promossa l’immagine del Distretto, attraverso lo scambio di esperienze, in una prospettiva comunitaria di turismo responsabile.
  • Informata e sensibilizzata la comunità locale, dei piccoli imprenditori e delle associazioni di categoria sui rischi e le opportunità dello sviluppo del turismo.

In particolare, abbiamo:

– aumento delle competenze per operatori turistici privati e guide turistiche su sostenibilità ambientale ed eco-turismo

– sviluppo di un network di 35 operatori turistici privati che conosce, adotta e diffonde buone pratiche ambientali (ISTP Network)

– riqualificato e valorizzato il Mercato Notturno e il molo turistico a Nyaung Shwe in collaborazione con le autorità locali

– condotto una campagna di sensibilizzazione ambientale con 163.103 persone raggiunte

– migliorato il servizio di raccolta rifiuti urbani e attivato un progetto pilota di raccolta differenziata porta a porta in collaborazione con le autorità e i servizi locali

– realizzato un programma di raccolta differenziata in tutti gli istituti scolastici di Nyaung Shwe in collaborazione con le autorità ed i servizi locali

– sviluppato gli scambi bilaterali tra autorità Italiane e birmane

– definito un modello per l’offerta turistica basato sulle buone pratiche di progetto messe in campo a Nyaung Shwe