Il territorio di Divjakë, a sud di Tirana, è in gran parte lagunare, un bene prezioso in termini di biodiversità: vi si trova infatti il Parco nazionale di Divjakë-Karavasta che comprende al suo interno la laguna di Karavasta, una delle più vaste del Mar Mediterraneo.
Le potenzialità di sviluppo del territorio si scontrano con le difficoltà del processo di transizione dell’Albania, ciò porta a conseguenze sociali, economiche e territoriali considerevoli, riflesse in uno sviluppo territoriale e urbano incontrollato. Mancano investimenti, un coordinamento delle strategie, un sistema organizzato di gestione delle risorse: dal trattamento di rifiuti e acque reflue, che influenzano la terra agricola, alla gestione del patrimonio edilizio. I problemi di proprietà, inoltre, mettono in pericolo la realizzazione di progetti di sviluppo.
Il progetto risponde al bisogno di implementare strutture e servizi che facilitino lo sviluppo urbano e architettonico, così come il rafforzamento del settore turistico, legato alla valorizzazione delle risorse naturalistiche lagunari. Il progetto intende inoltre sviluppare un sistema che sappia coinvolgere attivamente i giovani, offrendo servizi mirati e attivando quelle risorse di comunità che possano favorire lo sviluppo economico dell’area.
Tra le azioni previste c’è la realizzazione di un edificio in architettura bioclimatica, destinato alla creazione di un laboratorio urbano: un centro polifunzionale caratterizzato dalla partecipazione attiva della popolazione, che offre spazi di co-progettazione e coworking, promuove politiche attive e progetti turistici e ambientali e iniziative per favorire la partecipazione giovanile.
L’obiettivo principale del progetto è promuovere lo sviluppo socio economico del distretto di Divjake, attraverso un modello partecipato di gestione e promozione delle risorse locali e naturali e la creazione di un laboratorio urbano con la partecipazione attiva dei giovani, della società civile e delle istituzioni locali.
In questo quadro, ICEI, insieme ad AITR, si occupa principalmente della componente di turismo sostenibile. In particolare tramite l’identificazione degli attrattori turistici dell’area in funzione di una valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, il rafforzamento delle competenze degli attori locali nella gestione e comunicazione del turismo e la creazione di una guida turistica del territorio.
- Giovani di Divjake che saranno coinvolti nella gestione del Laboratorio Urbano Urban Lab e che ne saranno fruitori.
- Donne e stakeholders che parteciperanno alle attività di sviluppo territoriale e turistico e che saranno formati sulla gestione di servizi di accoglienza turistica, sul turismo sostenibile, sullo storytelling, sulla gestione ambientale del turismo, sulla comunicazione nel destination marketing e gestione dei contenuti digitali.
- Associazioni e operatori del settore turistico.
Attività previste
- Realizzazione nel comune di Divjake di un nuovo edificio in architettura bioclimatica destinato alla realizzazione di un laboratorio urbano (Urban Lab) centro polifunzionale per lo sviluppo territoriale e di comunità.
- Formazione del gruppo di gestione dell’Urban Lab.
- Attività di coinvolgimento giovanile del Lab: co-working, bar, info-point, summer schools.
- Formazione in ITC.
- Formazione gruppi target su turismo sostenibile e gestione servizi accoglienza.
- Studio e definizione di linee guida per la promozione turistica dell’area a livello nazionale ed internazionale.
- Definizione e apertura percorsi turistici in connessione con il Parco Nazionale e il Castello di Vile Bashtova.
- Realizzazione sito web.
- Realizzazione guida turistica del territorio (Divjake e Parco Nazionale).
ICEI, in particolare, ha realizzato:
- Formazione in principi chiave del turismo responsabile – ottobre 2020.
- Formazione in storytelling – ottobre 2020.
- Formazione in Gestione delle risorse ambientali nel turismo – novembre 2020
- Guida turistica del territorio di Divjake e Parco Nazionale – il lavoro è iniziato a settembre 2020 e la guida è stata pubblicata nel mese di luglio 2021.
- Formazione in Comunicazione nel destination marketing e gestione dei contenuti digitali – marzo 2021.