La presente iniziativa promuove un partenariato europeo composto da una rete transnazionale di soggetti attivi nella partecipazione civica e nell’inclusione sociale e lavorativa di fasce di popolazione vulnerabile, quali le persone di origine straniera e i giovani di seconda generazione.
La proposta progettuale include tre diverse tipologie di soggetti, corrispondenti a tre diversi ambiti di competenze:
– servizi per il supporto alle imprese
– associazioni del terzo settore
– enti pubblici
Il confronto tra soggetti provenienti da settori diversi consentirà di offrire percorsi di formazione e incubazione a 80 giovani aspiranti imprenditori, con focus sull’imprenditoria sociale e le nuove tecnologie. Il progetto costituirà inoltre un’occasione per condividere le buone pratiche nel settore dell’inclusione sociale e lavorativa e dell’auto-imprenditorialità tra i partner coinvolti nel progetto a livello locale ed europeo.
– Rafforzare le competenze delle associazioni del terzo settore e degli enti pubblici/privati (enti locali, incubatori ecc.) attraverso la promozione di percorsi e metodologie innovativi e lo sviluppo di capacità specifiche relative all’accompagnamento dei giovani potenziali imprenditori in situazione di esclusione sociale.
– Rafforzare le metodologie di formazione/accompagnamento dei sistemi territoriali delle città di Milano, Lisbona e Madrid, sfruttando le diverse competenze di soggetti eterogenei che saranno coordinati in un’ottica di collaborazione multi-settoriale, per raggiungere in maniera efficace il target individuato.
– Applicare i percorsi di formazione e di incubazione sviluppati a partire dagli strumenti prodotti e dai moduli formativi elaborati (output di progetto) a 80 giovani aspiranti imprenditori. Le metodologie sviluppate nelle fasi precedenti del progetto saranno poi utilizzate a favore di un più alto numero di beneficiari all’interno delle azioni svolte quotidianamente dai centri incubatori e dalle associazioni del terzo settore.
– Rafforzare il confronto a livello locale ed europeo e lo scambio di buone pratiche, coinvolgendo attivamente soggetti che nei 3 territori intervengono a diversi livelli per l’inclusione socio-economica dei giovani cittadini.
I beneficiari sono i giovani cittadini a rischio di esclusione socio-economica, in particolare giovani di zone periferiche, originari di paesi terzi e seconde generazioni. Il target è composto da giovani attualmente non impegnati in percorsi di formazione o lavorativi, particolarmente colpiti da problematiche quali stagnazione e mancanza di innovazione, esclusione sociale, povertà di reddito, scarsa valorizzazione delle competenze, difficile accesso al mercato del lavoro.
Attività previste
Nella fase di avvio del progetto, è prevista la creazione di un Comitato di pilotaggio, composto dai rappresentanti dei partner che si riunirà a distanza e nel corso dei tre meeting transnazionali del progetto, uno in ogni città partner.
Sono inoltre previsti tre incontri formativi rivolti agli operatori delle associazioni del terzo settore e dei tecnici degli enti di formazione/accompagnamento coinvolti nel progetto.
Saranno attivati tre percorsi di formazione rivolti a 80 giovani nelle tre città coinvolte nel progetto. Al termine del percorso di formazione 15 imprese beneficeranno di un percorso di incubazione della loro idea imprenditoriale.
Al termine delle fasi di formazione e incubazione, i partner valuteranno la metodologia proposta e ne discuteranno difficoltà misure di potenziale di miglioramento. Le osservazioni emerse saranno integrate all’interno di un documento metodologico specifico per ogni fase e andranno a comporre il prodotto definitivo che sarà oggetto di disseminazione.
Saranno organizzati tre seminari locali rivolti a soggetti pubblici, erogatori di servizi (Camere di commercio, incubatori, sportelli, etc), associazioni del terzo settore, rappresentanti dei gruppi giovanili, associazioni di migranti e altri enti che intervengono nell’ambito del sostegno all’inclusione socio-economica dei giovani, per un totale di 30 partecipanti in ogni città.
Saranno realizzati tre seminari internazionali nelle tre città coinvolte nel progetto con l’obiettivo di promuovere le informazioni sulla tematica dell’inclusione occupazionale dei giovani vulnerabili, condividere le metodologie e gli strumenti emersi nelle prime fasi dell’iniziativa, individuare buone pratiche emerse, presentare dei video-spot realizzati nell’ambito del progetto.
Informazioni: comunicazione@icei.it
Sito ufficiale del progetto: www.youngenterpriseprogram.com