ICEI cerca 3 volontari del Servizio Civile

Hai tra i 18 e i 29 anni non compiuti?

Vuoi dedicare un anno della tua vita impegnandoti per il tuo territorio e la tua comunità? Candidati per il nostro progetto di Servizio Civile a Milano!

Cos’è il SCU

Il Servizio Civile Universale rappresenta una importante opportunità di formazione e crescita personale e professionale, per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese. È un’esperienza di impegno a favore della comunità che si realizza attraverso attività da svolgere per un anno all’interno di un ente pubblico o privato non profit. Durante questo periodo, i giovani affiancano gli operatori dell’ente ospitante e sviluppano nuove abilità e competenze, utili anche per il futuro inserimento lavorativo.

Requisiti indispensabili

  • Età compresa i 18 e i 28 anni (entro i 28 anni e 364 giorni al momento della presentazione della domanda)
  • Cittadinanza italiana, o dell’Unione Europea, o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia
  • Non appartenere a corpi miliari e forze di polizia
  • Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Caratteristiche del SCU

  • Durata 12 mesi;
  • Indennità mensile di 444,30 €;
  • 25 ore settimanali suddivise in 5 giorni;
  • Permessi straordinari per ogni esame sostenuto;
  • 20 giorni di permesso;
  • Oltre 100 ore di formazione gratuita.

Breve descrizione di ICEI

ICEIIstituto Cooperazione Economica Internazionale (www.icei.it) è un’organizzazione non governativa nata a Milano nel 1977, laica e apartitica, impegnata nella solidarietà, nella cooperazione internazionale allo sviluppo, nella ricerca e nella formazione.

LA NOSTRA MISSIONE – Lavoriamo con le persone e le comunità locali per migliorare le condizioni sociali ed economiche e promuovere in modo partecipativo società inclusive, eque e sostenibili. Realizziamo interventi di cooperazione in Italia e nel Mondo, con particolare attenzione all’ambiente, in ambito di cittadinanza interculturale, inclusione lavorativa, agricoltura sostenibile e turismo responsabile. Nostri target prioritari, trasversalmente a tutte le aree, sono i soggetti più vulnerabili, con particolare attenzione a giovani e donne.

IL NOSTRO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE

“La diversità è un valore: i giovani contro le discriminazioni” è il titolo del progetto di ICEI, che si inserisce nella nostra area di intervento della cittadinanza interculturale. L’opportunità è offerta nell’ambito del Programma “INNOVAZIONE E MEMORIA. I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA COESIONE SOCIALE” di Arci Servizio Civile Nazionale, realizzato da ICEI, Action Aid e Casa per la Pace.

L’iniziativa mira a favorire la partecipazione attiva e il protagonismo di giovani nella costruzione di società inclusive e sostenibili, che sappiano valorizzare le diversità, garantire uguali diritti a tutti e favorire l’integrazione e la coesione. In particolare, il progetto vuole promuovere azioni di prevenzione e contrasto a tutte le forme di discriminazione (razziale, di genere, ecc.), co-progettate e realizzate con i giovani e la comunità, attraverso le attività di formazione, sensibilizzazione e cittadinanza attiva.

POSIZIONI APERTE

1 VOLONTARIO/A DI SUPPORTO ALL’UFFICIO PROGETTI ITALIA/EUROPA

Si occuperà di attività di supporto alla gestione dei progetti e iniziative in corso, ricerca e analisi dati, organizzazione eventi sul territorio (logistica, materiali, contatti), supporto agli operatori di progetto nella formazione, facilitazione e animazione; supporto alla preparazione di testi, documenti, report, policy papers, monitoraggio di attività, ricerca bandi e progettazione.

1 VOLONTARIO/A DI SUPPORTO ALL’UFFICIO COMUNICAZIONE, ADVOCACY E RACCOLTA FONDI

Darà supporto alla realizzazione di attività di comunicazione relative ai progetti: gestione siti e social media ICEI e di progetto, ufficio stampa, gestione contatti, sviluppo contenuti e grafica istituzionali e di progetto, campagne di comunicazione e sensibilizzazione online e offline, preparazione di documenti e materiali di presentazione, supporto nell’ideazione e implementazione di attività di raccolta fondi e ricerca bandi. La dimestichezza con programmi di grafica costituisce requisito preferenziale.

1 VOLONTARIO/A DI SUPPORTO ALL’UFFICIO AMMINISTRAZIONE

Darà supporto alle attività di gestione e rendicontazione dei progetti, preparazione reportistica finanziaria e documentazione di supporto, reportistica narrativa, contabilità e controllo di gestione. La buona conoscenza di MS Excel costituisce requisito preferenziale.

Requisiti preferenziali

  • Laurea in uno dei seguenti settori: scienze sociali, antropologia, cooperazione internazionale, economia, comunicazione
  • Interesse rispetto alle tematiche e alla mission di ICEI
  • Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese
  • Buone conoscenze digitali
  • Capacità di: organizzazione e pianificazione del lavoro, lavoro in team, orientamento al risultato, flessibilità, pensiero critico, lavoro in contesti interculturali

Modalità di candidatura e selezione

Al seguente link di ARCI Servizio Civile, si trova la scheda sintetica del progetto di ICEI e il link da usare per presentare la propria candidatura:

www.arciserviziocivile.it/lombardia/progetti/la-diversita-e-un-valore-i-giovani-contro-le-discriminazioni/

Al seguente link si trovano i requisiti e le modalità per candidarsi: www.scelgoilserviziocivile.gov.it/

Ricordiamo in particolare che:

  • Ogni candidato può presentare una sola domanda e deve scegliere un solo progetto e una specifica sede di attuazione.
  • Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 9 marzo 2022.
  • Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma occorre avere lo SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale o, per cittadini stranieri, attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Per avere maggiori informazioni sul progetto ICEI, le posizioni e i requisiti, non esitate a contattarci via email a: serviziocivile@icei.it