Salvaguardia della foresta amazzonica in Brasile

L’iniziativa Foreste in piedi, che vede la collaborazione di ICEI, LifeGate e Avive, si propone di tutelare 560 ettari di foresta in Amazzonia, un’area verde che il Brasile ha dato in concessione d’uso alle 27 famiglie della comunità di San Pedro coinvolte nel progetto. L’obiettivo primario è di prevenire e contrastare la deforestazione, gli incendi dolosi, le attività di caccia illegali e tutti gli altri reati ambientali.

L’area di intervento si trova all’interno del municipio di Silves, a 340 chilometri da Manaus, capitale dello stato di Amazonas. Le 41 comunità che risiedono in quest’area vivono di pesca e di agricoltura e sfruttano le risorse locali per provvedere alla propria sussistenza.

La Comunità di San Pedro, distribuita lungo il fiume Igarapé Capivara, è composta da 27 famiglie: circa 150 persone tra uomini, donne e bambini. Dal 2003 partecipa a un progetto promosso dall’associazione brasiliana AVIVE per la produzione di oli vegetali sostenibili. Le attività che svolgono all’interno di questo progetto riguardano la mappatura delle risorse forestali, la costruzione di un piccolo vivaio per produrre 5.000 piantine all’anno, l’elaborazione di piani di buon uso delle risorse naturali, corsi di formazione in tecniche di silvicoltura e di melipoltura, la raccolta di semi forestali, la produzione di piantine e la produzione di olio di Copaiba.

La comunità di San Pedro è recentemente entrata nel piano statale dei terreni a concessione d’uso dell’Istituto delle terre dello Stato di Amazonas (ITEAM). Ogni famiglia può disporre di un terreno di 50 ettari (per un totale di 1.350 ettari concessi dallo stato). Il 20% può essere utilizzato per attività agricole e di sfruttamento delle risorse. Il restante 80% deve restare foresta inviolata per legge e le famiglie sono chiamate a tutelarla e proteggerla dai rischi.

Purtroppo, la mancanza di risorse quali finanziamenti statali e personale pubblico non garantisce una reale tutela di questa porzione di foresta, perciò è necessario intervenire con attività di monitoraggio e vigilanza, con una mappatura delle risorse forestali e con attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale alla comunità di San Pedro e alle comunità vicine.

  • Comunità di San Pedro, distribuita lungo il fiume Igarapé Capivara, composta da 27 famiglie: circa 150 persone tra uomini, donne e bambini.

Spedizione selvaggia

È un viaggio di oltre mille chilometri nel cuore della foresta amazzonica brasiliana, a stretto contatto con la natura e con le popolazioni locali, per “toccare con mano” le aree verdi tutelate da LifeGate e Icei all’interno del progetto Foreste in Piedi. La prima spedizione è stata compiuta nel marzo 2013 dal fotoreporter Francesco Pistilli.
Lo scopo fondamentale della Spedizione Selvaggia è condividere la passione, l’impegno e i risultati, offrendo allo stesso tempo la possibilità di entrare in contatto con le persone. Sono loro infatti i protagonisti di questo progetto visto che l’attività di tutela ambientale ha un impatto positivo sulla vita della popolazione locale la cui qualità dipende proprio dalle foreste.

È possibile sostenere l’iniziativa Foreste in piedi e contribuire alla  salvaguardia della Foresta Amazzonica in Brasile attraverso una donazione (causale: Foreste in piedi). Per ogni donazione ICEI provvederà a inviare un certificato digitale.